HomeUltime NewsA quando una...

A quando una sede di confronto tra gruppi e movimenti che fanno riferimento al cattolicesimo democratico e sociale?

 

Sul sito “c3dem” è apparso il 6 gennaio l’intervento di cui si riporta di seguito l’ultima parte. L’autore non fa mistero del suo scetticismo circa la possibilità di rilanciare un partito a base cattolica. Ciò nondimeno considera il dialogo tra i riformisti di matrice cristiana un fattore essenziale di crescita democratica, di cui evidentemente il Paese potrebbe avvantaggiarsi.

 

Sandro Campanini

 

[…] il dibattito sulla presenza dei cattolici in politica – e in particolare dei cattolici di sensibilità riformista e democratico-sociale – si è spesso polarizzato attorno a due tendenze: la prima […] che vede ancora la necessità e financo la possibilità di una (o anche più) formazioni che si richiamino esplicitamente alla dottrina sociale della Chiesa, seppure presentandosi in modo laico e con programmi potenzialmente attrattivi per tutti; la seconda, per la quale è molto difficile e persino poco auspicabile portare avanti un progetto del genere, e dunque i cattolici – ormai minoranza nel Paese – devono spendere i loro “talenti” all’interno dei grandi partiti e lì far valere il loro “peso” culturale; i cattolici dispersi nelle varie formazioni dovrebbero dialogare e ritrovarsi su alcuni temi e proposte comuni.

 

Chi scrive ritiene che in politica non si debba mai escludere a priori nulla, perché i contesti storici possono cambiare e richiedere scelte diverse da quelle ritenute valide in precedenza, ma è, non da oggi, convinto che la seconda tendenza sia preferibile (e più praticabile).

 

C’è un però, ed è su questo che vorrei richiamare l’attenzione. Come ho personalmente provato a proporre in diverse occasioni e colloqui personali, mi sarei aspettato – e tuttora mi aspetto – che chi tra i cattolici riformisti/democratici/sociali ha un ruolo politico, soprattutto se di una certa importanza, si impegni a creare occasioni di incontro e scambio con altri/e che militano nella sua stessa formazione e in altre, nonché nell’ambito associativo. Non per costituire correnti più o meno confessionali o eventi di facciata, ma per condividere esperienze, idee, proposte. In alcune occasioni e su alcuni temi specifici questo è avvenuto, ma soprattutto grazie alla spinta di alcuni movimenti cattolici e in modo episodico.

 

Tutto ciò fa sorgere due domande: 1. I cattolici impegnati in politica, che pure si dicono talvolta preoccupati per il rischio di una scarsa incidenza, sono disponibili a lavorare su questo fronte o tutto sommato lo ritengono un obiettivo secondario? 2. A quando una sede permanente di dialogo e confronto tra loro e anche con associazioni, gruppi, movimenti che fanno riferimento alle stesse radici culturali? Il 2022 potrebbe essere l’anno giusto per rispondere a queste due domande. Anche perché fra  qualche mese – salvo sorprese – non potremo nemmeno più dire “abbiamo Mattarella come Presidente della Repubblica…”

 

Per leggere il testo integrale

https://www.c3dem.it/cattolici-in-politica-e-ora-di-parlarsi/

Continua a leggere

CONVEGNO DI MILANO: RIGENERARE LA DEMOCRAZIA (E INTANTO DIFENDERLA). RESOCONTO  DELL’ASSOCIAZIONE C3DEM.

  L’iniziativa della rete c3dem per riflettere sui pericoli per la democrazia ha rafforzato la convinzione che essa non si difenda da sola, che possiamo perderla o svilirla, e che tocca a ciascun cittadino prendersene cura.   Giampiero Forcesi   Introdotto da Fabio Caneri,...

“UNA DISTANZA DA COLMARE”. CONTINUA IL DIBATTITO DI C3DEM SULLA RIGENERAZIONE DELLA DEMOCRAZIA.

  In vista del convegno su “Rigenerare la democrazia” (Milano, 26 novembre 2022), l’Associazione C3Dem (Costituzione Concilio Cittadinanza) prosegue nel lavoro di raccolta e pubblicazione di vari contributi (https://www.c3dem.it). Di seguito riportiamo il testo di Pizzul, presentato sul sito dell’Associazione...

L’INVOLUZIONE DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE.

  Il prossimo 26 novembre, a Milano, la “Rete dei cattolici democratici” C3Dem (Costituzione, Concilio, Cittadinanza)   organizza un convegno sul futuro della democrazia. In vista dell’appuntamento, l’associazione mette in rete i vari contributi dei partecipanti. Di seguito riportiamo un ampio...