Marco Giuliani

I suoi articoli su Il Domani d'italia

59 ARTICOLI

29 luglio 1900, l’attentato a Umberto I: trame, collusioni e terrorismo anarchico.

Quel 29 luglio a Monza, nonostante fosse sera inoltrata, faceva un caldo afoso. Intorno alle 22 Gaetano Bresci si confuse tra la folla, e...

Roma, San Silvestro al Quirinale: il convento, la caserma e il Pio istituto per i poveri orfanelli

San Silvestro al Quirinale, antica chiesa eretta intorno all'anno Mille in pieno centro di Roma, nel tempo ha subito una serie di trasformazioni dai...

I precursori dei mille: Pisacane, statista o agitatore?

Amico e ammiratore di Carlo Cattaneo, il trentanovenne Pisacane non era un semplice agitatore, tanto meno un soldato votato esclusivamente al perseguimento di obiettivi...

Come evolse il quadro politico-sociale italiano a fine anni settanta: il post-Moro

Finì che il “cavallo di razza” (come fu definito Aldo Moro da Carlo Donat Cattin nel lontano 1969) della Dc, il più accreditato a...

E’ tempo di Quaresima: quali significati e valori in questo terzo millennio?

Come è noto, la Quaresima è il tempo liturgico di conversione e penitenza che precede la Santa Pasqua. Quali valori spirituali, etici e sociali...

L’esilio del “Re bambino” e la nascita della monarchia parlamentare italiana

Francesco d’Assisi Maria Leopoldo di Borbone, quando ereditò la corona dal padre Ferdinando II, era poco più di un ragazzino. Lo era caratterialmente, non...
spot_img