HomeVideo NewsEcomondo, per biometano...

Ecomondo, per biometano servono investimenti e regole chiare

Rimini, 10 nov. (askanews) – Il biogas e il biometano hanno un ruolo fondamentale nella transizione eco-energetica. Lo confermano i numeri: in Italia vengono prodotti 2 miliardi e mezzo di mc di gas rinnovabile destinato soprattutto alla produzione elettrica e termica rinnovabile e per una quota minoritaria immesso in consumo come biometano nel settore dei trasporti. Ora, per, il nostro paese pu aspirare a obiettivi ancora pi ambiziosi se verranno realizzati nuovi impianti e riconvertiti una parte di quelli esistenti. A chiederlo – in occasione della fiera internazionale Ecomondo a Rimini – sono i rappresentanti della Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e dal CIC – Consorzio Italiano Compostatori.

Spiega Lella Miccolis, Presidente Consorzio Italiano Compostatori: “Noi produciamo pi o meno 200 milioni di metri cubi di biometano, ma i nostri obiettivi sono di andare almeno al miliardo. Quindi c’ bisogno di progetti che vengano cantierizzati dopo essere stati autorizzati e poi ovviamente c’ bisogno di un sistema di incentivazione che sostenga questi investimenti perch sono investimenti molto onerosi”.

Gli operatori hanno bisogno di programmare gli investimenti oltre i termine stabiliti dal Pnrr, almeno oltre il 2030. E poi c’ bisogno di regole chiare, applicabili e soprattutto omogenee e quindi eque.

“Se le regole sono omogenee, gli operatori non entrano in concorrenza tra di loro, perch mai e poi mai bisogna dare come un il ‘la’ alla concorrenza tra operatori che devono andare nella stessa direzione per il bene non solo delle aziende che guidano, ma anche dell’economia italiana tutta” prosegue Miccolis.

Bisogna dare maggiore impuls non solo alla quantit ma soprattutto alla qualit dei rifiuti organici raccolti nelle citt italiane: “Noi stiamo notando che la quantit della Forsu differenziata salita negli anni. Certo, adesso la curva si sta un po’ appiattendo perch siamo andati bene, siamo andati forti e veloci in questi anni, per a discapito della qualit. Perch soprattutto nel 2022 stato registrata un’impennata di peggioramento della qualit. In che cosa si traduce? Si traduce in un non effettivo riciclo poi di questa Forsu e anche in onorosit di costi di gestione da parte degli impianti che ovviamente si ribaltano poi sulla tariffa di conferimento di questi rifiuti negli impianti e i Comuni poi i soldi li prendono dalla Tari, cio la Tari la tassa rifiuti che ogni cittadino paga, quindi dobbiamo invertire la rotta” conclude Miccolis.

Servono maggiori risorse anche per i Comuni che devono investire maggiormente sulle campagne di comunicazione.

Continua a leggere

Innovazione, Grendele (Carrefour Italia): sfida e opportunità

Roma, 9 dic. (askanews) - "Siamo orgogliosi del lavoro svolto nel campo dell'intelligenza artificiale con la startup Digitiamo al servizio dei nostri clienti, una collaborazione per noi molto virtuosa e il cui valore aggiunto stato oggi riconosciuto...

E’ morto Ryan O’Neal, star di Love Story e Barry Lyndon

Roma, 9 dic. (askanews) – Addio a Ryan O’Neal, attore indimenticabile Oliver Barrett IV nello struggente film Love Story (1970), che interpretò con Ali MacGraw e che gli valse la candidatura all’Oscar come miglior attore nel 1971 e...

L’imperatrice Masako, l’ex "principessa triste", compie 60 anni

Roma, 9 dic. (askanews) – L’ex "principessa triste" diventata imperatrice, Masako, ha compiuto oggi 60 anni, una tappa importante per la vita di ogni giapponese. Si tratta di un passaggio che in cui s’è mostrata serena, in un...