HomeVideo NewsEcomondo, Ronchi: la...

Ecomondo, Ronchi: la Green economy Italia presenta delle difficoltà

Rimini, 8 nov. (askanews) – “La green economy la via per un’economia di domani, un’economia decarbonizzata, circolare, rigenerativa ma anche pi competitiva”. Lo ha detto l’ex ministro dell’Ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, commentando a Ecomondo i dati aggiornati sullo stato della green economy in Italia che rileva un aumento delle emissioni di gas setta e una crescita troppo limitata delle rinnovabili. Male anche il settore dell’elettrificazione delle auto rispetto all’andamento di altri paesi europei: nei primi sei mesi del 2023 sono state immatricolate solo 36mila auto full electric.

“Il rapporto sullo stato della Green Economy sugli Stati generali di quest’anno rileva alcune difficolt – ha spiegato Ronchi -. In particolare le emissioni di gas serra sono aumentate del 2% negli ultimi due anni e il trend dal 2015 -4%, cio non siamo allineati con la traiettoria dell’accordo di Parigi. In particolare per i settori ‘Effort Sharing’ che riguardano trasporti, emissioni dagli edifici, agricoltura gestione dei rifiuti e piccole imprese: abbiamo tagliato del 17% dovremmo arrivare a un taglio del 43,7% e col ritmo attuale ci metteremo 26 anni invece dovremmo farlo in 7 anni”.

Le rinnovabili stanno crescendo: +3 gigawatt lo scorso anno e quest’anno secondo le stime del ministero +6% – ha ricordato l’ex ministro -. Tuttavia queste stime rimangono ben al di sotto del trend che sarebbe necessario per recuperare il ritardo sulle emissioni” per il quale “ci servirebbero 10/12 gigawatt l’anno”.

“Il settore pi delicato rimane quello dei trasporti, il pi difficile da decarbonizzare – ha detto Ronchi -: l’86% delle auto sono diesel o benzina, hanno aumentato il consumo di energia e quindi le emissioni del 5%. L’elettrificazione della mobilit molto lenta in Italia: 36mila auto full Electric a giugno del 2023 siamo a livelli molto pi bassi di quelli tedeschi, francesi o degli altri grandi paesi europei”. In buona sostanza “abbiamo bisogno di accelerare. Questa accelerazione – secondo i nostri studi – sarebbe conveniente anche da un punto di vista economico come sottolinea l’Agenzia internazionale dell’energia nel suo ultimo rapporto: la green economy la via per un’economia di domani, decarbonizzata, circolare, rigenerativa ma anche pi competitiva” ha concluso.

Continua a leggere

Usa, Harris: "In nessun caso trasferimento forzato dei palestinesi"

Milano, 2 dic. (askanews) – La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha dichiarato che "in nessuna circostanza gli Stati Uniti permetteranno il trasferimento forzato dei palestinesi", secondo una dichiarazione diffusa dalla Casa Bianca. Harris ha ribadito...

M.O., Israele accusa Hamas: donne a bambini ancora tra ostaggi

Milano, 2 dic. (askanews) – Scambio di accuse a distanza tra Israele e Hamas, sulla presenza o meno di donne e bambini ancora tra gli ostaggi nella mani del gruppo di militanti palestinesi. Il tutto nel giorno in...

Schlein a Crosetto: indipendenza magistratura è base democrazia

Roma, 2 dic. (askanews) – "Il ministro Crosetto, ieri, anziché ritirare le sue gravi affermazioni, ha rincarato la dose leggendo in aula alcune dichiarazioni che il segretario di Magistratura Democratica aveva reso durante un incontro pubblico a Palermo,...