HomeTopNewsFisco, Giorgetti: ravvedimento...

Fisco, Giorgetti: ravvedimento per scontrini evita ‘pena morte’ negozi

Roma, 27 set. (askanews) – La regolarizzazione degli scontrini attraverso il ravvedimento operoso “evita la pena di morte per migliaia di esercizi commeciali. “Non è un atto di clemenza, ma di ragionevolezza”. Lo ha affermato il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al Question Time alla Camera.

“Il decreto-legge ‘energia’, appena approvato dal Consiglio dei ministri, detta norme che consentono di esercitare esclusivamente il ravvedimento operoso per la violazione di alcuni obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi, commesse tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023 – ha detto Giorgetti – regolarizzando entro la fine dell’anno la posizione con il pagamento delle sanzioni previste dalla legge. In altre parole, si ribadisce, la norma consente ai contribuenti di avvalersi di un istituto già esistente e attualmente in vigore, con la possibilità, previo pagamento delle somme dovute, di evitare la ‘pena di morte’ per migliaia di esercizi commerciali”.

Continua a leggere

Economia, presentata anteprima Osservatorio Angi Ricerche

Roma, 4 dic. (askanews) – All’interno della splendida cornice dello Europe Experience del Parlamento Europeo si è tenuta lo scorso martedì la conferenza stampa della sesta edizione degli Oscar dell’innovazione – Premio ANGI 2023. A fare gli onori...

Tajani: Usa insieme a Europa stella polare politica estera Italia

Milano, 4 dic. (askanews) – "Gli Stati Uniti, insieme all’Europa, sono la stella polare della nostra politica estera. Le relazioni transatlantiche sono fondamentali". Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell’evento...

M.O., Borrell su Gaza: un orrore non giustifica un altro orrore

Bruxelles, 4 dic. (askanews) – I bombardamenti israeliani in corso a Gaza, con migliaia di vittime civili, sono "una carneficina" come lo sono stati gli attacchi terroristici di Hamas in Israele del 7 ottobre scorso, e "un orrore...