HomeTopNewsLeonardo, con Gb...

Leonardo, con Gb e Giappone per elettronica bordo nuovo velivolo

Roma, 12 set. (askanews) – Le aziende leader dell’industria dell’elettronica per la difesa di Regno Unito, Italia e Giappone hanno annunciato che stanno lavorando per concordare un assetto congiunto per la realizzazione del progetto Gcap nel settore Isanke & Ics (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems). In particolare, Leonardo Uk per il Regno Unito, Mitsubishi Electric per il Giappone e Leonardo ed Elt Group in rappresentanza dell’Italia – stanno valutando una serie di possibili modelli operativi e commerciali. I partner hanno individuato – si legge in una nota congiunta – in una struttura comune per la realizzazione del progetto il modo più efficiente ed efficace per portare a termine il programma in tempi rapidi, oltre a garantire piena autonomia di azione e di modifica per tutte e tre le nazioni. Per raggiungere l’obiettivo del Gcap fissato al 2035 per l’entrata in servizio del nuovo velivolo, i partner concordano sul fatto che saranno necessarie nuove modalità di lavoro e hanno tenuto una serie di intensi colloqui per rivalutare le strutture dei programmi precedenti, le infrastrutture e i parametri di prestazione. L’obiettivo è quello di creare un modello trasformativo di collaborazione tecnica e commerciale su scala internazionale, che consenta di progredire ad un ritmo sostenuto. Isanke & Ics è l’elettronica avanzata a bordo del velivolo da combattimento Gcap, che fornisce agli equipaggi informazioni critiche per la missione e capacità avanzate di autoprotezione. Tra i motivi fondamentali per cui il nuovo velivolo da combattimento GCAP è considerato di nuova generazione, il nuovo concetto ISANKE & ICS passa dal modello tradizionale di aereo da combattimento con sensori separati per fornire invece una capacità di rilevamento, fusione e autoprotezione completamente integrata. Allo stesso tempo, il sistema di comunicazione, anch’esso integrato, consentirà all’Isanke di operare come una rete tra formazioni di velivoli con o senza equipaggio, come parte del più ampio sistema di sistemi multidominio di ciascuna nazione.

Continua a leggere

In "Un'estate fa" Guanciale tra thriller e nostalgia anni Novanta

Roma, 25 set. (askanews) - C' il thriller, il racconto leggero dell'adolescenza, un aspetto fantasy, la nostalgia per il passato nella nuova serie "Un'estate fa", diretta da Davide Marengo e Marta Savina, dal 6 ottobre su Sky e...

Pnrr, Meloni: la terza rata arriva a giorni, lavoriamo agli obiettivi della quinta

Roma, 25 set. (askanews) – "Nei prossimi giorni attendiamo la terza rata" del Pnrr, "nei giorni scorsi abbiamo formalmente richiesto la quarta, stiamo lavorando alacremente per raggiungere gli obiettivi della quinta e per la revisione complessiva del Piano,...

Atletica, Jacobs si allenerà negli Stati Uniti con Rana Reider

Roma, 25 set. (askanews) – Marcell Jacobs si allenerà negli Stati Uniti, in Florida, con Rana Reider. Lo ha comunicato campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4×100 ai Giochi di Tokyo 2020. Una scelta arrivata pochi...