HomeTopNewsMattarella ricorda il...

Mattarella ricorda il giudice Giacomelli, vittima della mafia

Milano, 14 set. (askanews) – “La mattina del 14 settembre 1983, in un brutale agguato di stampo mafioso, nei pressi della sua abitazione di Locogrande in provincia di Trapani, veniva assassinato Alberto Giacomelli, magistrato da poco collocato in pensione. Profondo conoscitore della realtà siciliana, Giacomelli, magistrato rigoroso e preparato, ha pagato con la vita l’impegno nell’azione di contrasto dei fenomeni criminali per l’affermazione del primato della legalità, obiettivo al quale ha improntato l’esercizio della sua lunga attività professionale”. Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“A distanza di trentacinque anni dal vile attentato in cui perse la vita, desidero rinnovare i sentimenti di partecipazione e vicinanza della Repubblica ai suoi familiari e a quanti lo hanno conosciuto e stimato e che in questi anni – ha aggiunto Mattarella – ne hanno tenuta viva la memoria, stimolo a una coscienza civile impegnata nell’attuazione dei principi della Carta costituzionale”.

Continua a leggere

Il Nagorno-Karabakh ha annunciato la fine della repubblica autoproclamata

Roma, 28 set. (askanews) – Con un comunicato il Nagorno-Karabakh ha annunciato la fine dell’autoproclamata repubblica. L’autoproclamata repubblica del Nagorno Karabakh, un’enclave a maggioranza armena situata nel territorio dell’Azerbaigian, ha posto fine giovedì ad oltre tre decenni di...

A Capitol Hill la prima udienza dell’inchiesta di impeachment per Biden

Roma, 28 set. (askanews) – Il Comitato di sorveglianza della Camera terrà giovedì la prima udienza dell’inchiesta di impeachment contro il presidente Joe Biden per iniziare a esaminare ulteriormente la presunta attività criminale che coinvolge Hunter Biden e...

Famiglia Regeni: avevamo ragione noi, stop a processo era ripugnante

Roma, 28 set. (askanews) – "Avevamo ragione noi: ripugnava al senso comune di giustizia che il processo per il sequestro le torture e l’uccisione di Giulio non potesse essere celebrato a causa dell’ostruzionismo della dittatura di al-Sisi per...