HomeVideo NewsNescafé e la...

Nescafé e la street art per la riqualifica del CAM Pecetta

Milano, 20 nov. (askanews) – Un chicco di caff al servizio della collettivit. Riparte da Milano il progetto “NelleMieMani – C’ molto di pi in ogni tazza” di Nescaf in collaborazione con le istituzioni locali. Stavolta l’iniziativa ha coinvolto la riqualificazione degli spazi del Cam Pecetta con la realizzazione di un murale sul campo da pallavolo firmato Filippo Benzoni, in arte “NOBEZ”. E ovviamente il coinvolgimento della collettivit: adulti e bambini con maniche rimboccate per godersi una giornata all’aperto tra colori e risate.

Abbiamo parlato con Paolo Ongari, Nescaf:

“Crediamo fortemente che mai come oggi le decisioni che prendiamo, i comportamenti che assumiamo, le nostre abitudini hanno un impatto importante sulla societ, sull’ambiente e su tutto ci che ci circonda. importante prendere consapevolezza di questo e metterlo a fattor comune, condividendo esperienze, progetti nel pubblico o privato. Sono iniziative che permettono di dare un supporto alle nostre comunit e piano piano possiamo costruire un futuro migliore”.

Ormai consolidato l’impegno di Nescaf a sostegno dell’ambiente e delle iniziative locali sul territorio italiano. Gi nel 2021 l’azienda aveva patrocinato infatti la riqualificazione del campo di basket di Via Canova a Trento. Un rispetto per la collettivit tradotto nelle logiche industriali con piani di sostenibilit che dal 2010 rappresentano un valore fondamentale per Nescaf.

“Nestcaf il marchio di caff pi importante al mondo, quindi ha una responsabilit importantissima nella possibilit di continuare a fornire questo prodotto amato in tutto il mondo. Infatti Nestcaf ha messo in azione un piano di sostenibilit che chiamiamo Nestcaf Plan e prevede una serie di interventi importanti lungo tutta la filiera. Il 75% dei nostri prodotti proviene gi da fonti sostenibili, abbiamo gi fornito presso Paesi dove viene coltivato il caff pi di 230 milioni di piante di caff proprio per rinnovare la produzione. Abbiamo, poi, ridotto pi di met l’emissione di gas nelle fabbriche. Vogliamo una filiera sempre pi sostenibile”.

Appuntamento quindi alla prossima iniziativa. Con lo stesso impegno e con la stessa volont di riaffermare quei valori di rispetto del pianeta mobilitando la collettivit intera. E ribadire come un chicco di caff possa cambiare il mondo.

Continua a leggere

Economia, presentata anteprima Osservatorio Angi Ricerche

Roma, 4 dic. (askanews) – All’interno della splendida cornice dello Europe Experience del Parlamento Europeo si è tenuta lo scorso martedì la conferenza stampa della sesta edizione degli Oscar dell’innovazione – Premio ANGI 2023. A fare gli onori...

Tajani: Usa insieme a Europa stella polare politica estera Italia

Milano, 4 dic. (askanews) – "Gli Stati Uniti, insieme all’Europa, sono la stella polare della nostra politica estera. Le relazioni transatlantiche sono fondamentali". Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell’evento...

M.O., Borrell su Gaza: un orrore non giustifica un altro orrore

Bruxelles, 4 dic. (askanews) – I bombardamenti israeliani in corso a Gaza, con migliaia di vittime civili, sono "una carneficina" come lo sono stati gli attacchi terroristici di Hamas in Israele del 7 ottobre scorso, e "un orrore...