Bologna, 21 nov. (askanews) – Otto nuove tipologie di patate, a buccia rossa e a buccia gialla, nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. quanto presentato presso l’agriturismo “I Tre Casali” di Minerbio (BO), nella mattinata di venerd 17 novembre, dall’ente UNAPA, l’Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, che promuove, in Italia, la campagna dell’Unione Europea “Potatoes Forever!” con l’obiettivo di informare il consumatore sulle buone pratiche del settore mettendo in evidenza come ogni fase produttiva ad esso collegata sia, oramai, sempre pi sostenibile.
La campagna, lanciata nel mese di giugno e che si concluder nel 2025 al termine di un triennio fatto di lavoro e comunicazione, si basa su alcuni punti fondamentali capaci di mostrare le buone pratiche dell’intero settore rispondendo alle esigenze dei consumatori nel rispetto dell’ambiente.
Le parole di Augusto Di Silvio, presidente di UNAPA: “Potatoes Forever!” una campagna di promozione e di informazione della filiera pataticola italiana, cofinanziata dall’Unione Europea e, in Italia, rappresentata da UNAPA. Vogliamo far capire quelle che sono le pratiche utilizzate nella filiera pataticola: si parte nell’ottica della produzione ma si arriva alla commercializzazione per far conoscere l’intero percorso del prodotto nella filiera. Due sono i temi fondamentali che toccano questa campagna di informazione, pratiche comunemente utilizzate dalle aziende agricole: la sostenibilit e la tracciabilit, intesa come origine del prodotto e garanzia della stessa. Come UNAPA rappresentiamo l’eccellenza della produzione italiana: circa l’85% delle nostre associate rappresenta il DOP e IGP di produzione italiana. Come Italia, siamo in una piccola crisi dal punto di vista produttivo ma a livello europeo restiamo un’eccellenza .
Protezione di suolo e acqua, tutela della biodiversit, riduzione dell’impatto climatico, importanza della tracciabilit, lotta allo spreco alimentare e supporto ai produttori della filiera: sono questi i sei pilastri (o pillars) proposti, sviluppati e sostenuti in “Potatoes Forever!” dall’Unione Europea e da UNAPA per portare a comprendere meglio il livello di sostenibilit di un alimento, apparentemente semplice ma dal grande potenziale in termini di sviluppo, come la patata.
Prosegue il Presidente dell’ente dei produttori di patate: Il percorso, per arrivare ad una giornata come oggi, lungo e fatto di sacrifici e investimenti. UNAPA, da tanti anni, ha messo in campo una serie di iniziative per cercare di trovare nuovi cloni varietali che rispondano bene alle esigenze della produzione, dei consumatori e del mercato che dovr recepire le nuove variet. Molto spesso si punta sulla sostenibilit e, attualmente, stanno prendendo piede quelle variet che hanno una lunga dormienza, che non germogliano e perci senza la necessit di intervenire post raccolta. Ma ogni anno, come oggi, vengono presentate nuove variet che verranno messe a conoscenza della produzione, provate e sperimentate per poi andare sul mercato .
Per arrivare alle nuove variet di patate (Dalida, Tornado, Altesse, Anais, Belami, JB 007, Malice e Sensation sono quelle presentate), un lungo e attento processo, che culmina con l’approdo del tubero nei supermercati e sulle tavole di consumatori sempre pi consapevoli in fase di acquisto, che si basa su individuazione, studio e sperimentazione da parte dei pataticoltori al fine di selezionare prodotti sempre migliori, tracciati, sicuri e sostenibili.