25.9 C
Roma
sabato, 30 Agosto, 2025
Home GiornaleFrancia e Germania lanciano il sistema di allerta missilistica europea. E l’Italia?

Francia e Germania lanciano il sistema di allerta missilistica europea. E l’Italia?

Nel vertice bilaterale di ieri a Fort de Brégançon, Parigi e Berlino hanno proposto un progetto di difesa comune basato su satelliti e radar. L’iniziativa aperta ai partner chiama in causa anche il nostro Paese.

Ieri, nel corso di un incontro bilaterale svoltosi al Fort de Brégançon – la residenza estiva ufficiale del presidente francese situata sulla Costa Azzurra – Francia e Germania hanno rilanciato la loro cooperazione in materia di difesa. Il vertice, parte del consueto dialogo strategico tra due pilastri dell’Unione europea, ha fatto emergere una proposta di particolare rilievo: costruire un sistema europeo di allerta precoce missilistica, articolato su due direttrici complementari: spazio e terra  .

Che cos’è ODINs EYE

Il primo pilastro è rappresentato da ODIN’s EYE, programma europeo di sorveglianza spaziale in grado di individuare tempestivamente il lancio di missili balistici o ipersonici. Ciò garantirebbe tempestività d’allerta e supporto ai sistemi di difesa, integrandosi con le architetture NATO e UE. Il secondo pilastro prevede una rete di radar a terra, da potenziare e rendere interoperabile con gli standard internazionali.

Spazio e terra si integrano grazie all’impiego di sensori infrarossi a bordo di satelliti – in grado di rilevare le scie termiche durante il lancio – affiancati a radar terrestri di lungo raggio per conferma e tracciamento dettagliato. Fondamentali saranno la resilienza, la ridondanza e la sicurezza informatica del sistema di comando e controllo.

Il contributo di altri partner: anche lItalia chiamata in causa

L’iniziativa è stata definita fin da subito come “aperta ai partner”, alludendo alla possibilità di adesione da parte di altri Stati UE già attivi nei sistemi di difesa aerea—da quelli centro-settentrionali a quelli mediterranei. L’obiettivo è rafforzare l’autonomia europea, non duplicare le capacità statunitensi.

Per l’Italia si apre una prospettiva industriale e strategica significativa. Leonardo e Thales Alenia Space dispongono di competenze avanzate in ambito spaziale (piattaforme, payload, processamento dati); sul fronte terrestre, le soluzioni radar Kronos e RAT-31 rappresentano asset di grande valore. A livello politico, l’esperienza nazionale nell’integrazione tra sistemi nazionali, NATO e UE rende l’Italia un possibile hub per nodi radar e centri di fusione dati.

Una sfida che esige il coordinamento europeo

Un sistema europeo di allerta missilistica, pensato come complementare agli assetti della NATO, ridurrebbe la dipendenza militare esterna e rafforzerebbe la deterrenza comune dell’UE. L’Italia, se deciderà di partecipare attivamente, potrà non solo valorizzare le proprie filiere tecnologiche ma anche contribuire al disegno strategico continentale. Per questo, è auspicabile che il tema venga discusso quanto prima nelle sedi istituzionali dell’Unione europea, diventando parte del dibattito politico e del progetto di difesa comune.