Riportiamo il comunicato dell’Associazione di Fondazioni e Casse dì Risparmio (Acri) destinato alla presentazione di un evento che apre il ciclo dei festeggiamenti per il trentennale delle Fondazioni dì origine bancaria.
Martedì 30 novembre, in occasione dell’avvio dell’anno di festeggiamenti del trentennale delle Fondazioni di origine bancaria, Acri ha organizzato un evento dal vivo a Roma, presso l’Auditorium del Massimo (zona Eur), dalle 11,30 alle 13,30.
Condotto dalla giornalista Marianna Aprile, l’evento s’intitola “30 come noi. Generazioni in dialogo” e prevede una serie di dialoghi tra due generazioni: da un lato, Francesco Profumo, Giuseppe Guzzetti, Gherardo Colombo e la senatrice Elena Cattaneo, dall’altro 4 giovani trentenni, che stanno realizzando alcuni progetti con le Fondazioni in diversi settori: dalla cultura al sociale, dalla ricerca all’istruzione.
L’evento sarà l’occasione per raccontare i valori, la visione e il contributo di innovazione che le Fondazioni hanno dato in questi trent’anni al Paese. A tessere questo racconto saranno alcuni “compagni di strada” che condividono la visione delle Fondazioni e, ogni giorno, contribuiscono ad attivare percorsi di sviluppo e innovazione sociale.
Per partecipare è necessario registrarsi, entro il 19 novembre, al link dedicato: https://it.surveymonkey.com/r/30-come-noi. Per informazioni si può contattare l’Area Comunicazione Acri (06 68184330 – area.comunicazione@acri.it).
SCHEDA DELL’ACRI
Acri è l’organizzazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa. Costituita nel 1912, è un’associazione volontaria, senza fini di lucro, apolitica e ha lo scopo di: rappresentare e tutelare gli interessi generali delle Associate per favorirne il conseguimento delle finalità istituzionali, la salvaguardia del patrimonio e lo sviluppo tecnico; coordinare la loro azione, nei settori di rispettivo interesse, per renderla più efficace, nonché di promuovere iniziative consortili e attività di interesse comune; ricercare e promuovere rapporti di collaborazione operativa fra le Associate ed enti e società italiani e stranieri.
La compagine associativa è composta da 107 soci, così suddivisi:
83 Fondazioni di origine bancaria
11 Società bancarie
8 Associazioni territoriali di Fondazioni
2 Altre Società
3 Altre Fondazioni
Il Presidente di Acri è Francesco Profumo; il Direttore Generale è Giorgio Righetti.