9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleIdentità di genere: sfide e prospettive per gli educatori.

Identità di genere: sfide e prospettive per gli educatori.

Un corso interdisciplinare che affronta temi di inclusione, accoglienza e crescita personale, con esperti in antropologia, diritto, psicologia e pedagogia. Gli incontri si svolgeranno presso la sede della Pontificia Facoltà “Auxilium” a Roma.

Un tema complesso, attuale e al centro del dibattito sociale, che la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” ha scelto di affrontare attraverso un Corso interdisciplinare. L’iniziativa, articolata in due incontri che si terranno il 23 e il 30 novembre, si propone di esplorare le molteplici sfaccettature del concetto di identità di genere, offrendo agli educatori strumenti utili per affrontare le sfide del presente.

Il percorso, supportato da esperti di diversi ambiti del sapere – dall’antropologia al diritto, dalla pedagogia alla psicologia – punta a individuare strategie educative che promuovano, in particolare tra le nuove generazioni, una crescita autentica nell’identità personale, accompagnata da atteggiamenti di accoglienza e inclusione. La riflessione è ancora più rilevante in un contesto mediatico sempre più pervasivo, spesso caratterizzato da messaggi ambigui e contraddittori sull’identità di genere e le relazioni interpersonali. Il Corso rappresenta dunque un’occasione preziosa per fare il punto sugli sviluppi della ricerca scientifica in materia e sugli orientamenti sociali che stanno influenzando le giovani generazioni.

La prima giornata, sabato 23 novembre, sarà dedicata all’esplorazione delle prospettive antropologiche e giuridiche. Nel corso di una Tavola rotonda, interverranno:

  • Susy Zanardo, docente presso l’Università Europea di Roma;
  • Sergio Cicatelli, scrittore e docente;
  • Assunta Morresi, docente presso l’Università degli Studi di Perugia.

La seconda giornata, in programma sabato 30 novembre, approfondirà le dinamiche psicologiche e pedagogiche, grazie agli interventi di:

  • Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta;
  • Emanuele Fusi, pedagogo e formatore.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede della Pontificia Facoltà “Auxilium” a Roma, in via Cremolino 141, con la possibilità di partecipare anche in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale della Facoltà.

Un’occasione di confronto e crescita per educatori e professionisti, chiamati a orientarsi in un panorama sempre più complesso, ma al contempo ricco di opportunità per promuovere un’educazione ispirata ai valori dell’autenticità, del rispetto e dell’inclusione.