11.9 C
Roma
martedì, Febbraio 11, 2025
Home GiornaleMattarella, dieci anni e oltre.

Mattarella, dieci anni e oltre.

Mattarella si conferma un fedele interprete del cattolicesimo democratico, capace di incarnarne i valori e le sensibilità. Rappresenta dunque una gura fondamentale per la tenuta democratica del Paese.

Sergio Mattarella non gode soltanto di un consenso formale, ma di un apprezzamento sostanziale che nasce dal suo profondo rispetto per la Costituzione. In un contesto segnato da rischi sovranisti e dalla tentazione di concentrare il potere in una sola figura, il Presidente della Repubblica ha rappresentato un baluardo di equilibrio democratico.

Tra i progetti più controversi spicca il cosiddetto “Premierato”, descritto dalla stessa Giorgia Meloni come “la battaglia delle battaglie di tutte le riforme”. Mattarella ha saputo frenare la spinta in tale direzione, andando oltre il tradizionale ruolo di Capo dello Stato, che solitamente si limita alla moral suasion.

In passato, questa limitazione ha spesso impedito di contrastare attacchi significativi alla democrazia, come il passaggio dal regime degli eletti a quello dei nominati attraverso liste rigide introdotte con una legge ordinaria di stampo berlusconiano. Tale riforma ha spezzato il legame diretto tra eletti ed elettori, minando la rappresentanza democratica.

Con grande determinazione, Mattarella ha ribadito il valore degli articoli di garanzia democratica della Costituzione, lasciando intendere che, se necessario, sarebbe andato anche oltre il semplice richiamo morale, fino a un possibile confronto con la Corte costituzionale. Non è un caso che il dibattito sul premierato si sia sostanzialmente fermato: un segnale che dimostra come si voglia evitare uno scontro diretto tra il Presidente e la Premier.

Mattarella si conferma così un fedele interprete del cattolicesimo democratico, capace di incarnarne i valori e le sensibilità.. I quattro anni che restano del suo mandato, se Dio vorrà, smentiscono le critiche di chi contesta il secondo mandato come illegittimo. Al contrario, la sua rielezione è pienamente conforme alla Costituzione.

È un errore storico non riconoscere che la longevità può essere una risorsa preziosa: un patrimonio di esperienza e affidabilità utile all’interesse del Paese, sia in ambito pubblico che privato. Anche in Europa, salvo rare eccezioni come il Portogallo (dove il limite è di quattro mandati), non ci sono restrizioni sul numero di mandati, nel rispetto della volontà degli elettori.

Sergio Mattarella rappresenta dunque una figura fondamentale per la tenuta democratica del Paese, un Presidente che, con il suo rigore e la sua dedizione, continuerà a essere un punto di riferimento per gli anni a venire.