19.2 C
Roma
sabato, Aprile 19, 2025
HomeAskanewsCosmetici e giocattoli in cima alla lista Ue sui prodotti pericolosi

Cosmetici e giocattoli in cima alla lista Ue sui prodotti pericolosi

Roma, 16 apr. (askanews) – Anche quest’anno i cosmetici restano in cima alla lista europea delle segnalazioni di prodotti più pericolosi per la salute, stilata dalla Commissione europea e che non include gli alimentari. Oltre un allerta su tre lo scorso anno (36%) è scattato sui cosmetici, seguiti dai giocattoli con un caso su sei (15%) – quindi assieme queste due categorie rappresentano oltre una segnalazione su due – e poi i dispositivi elettrici (10%), i motori per veicoli (9%) e i prodotti chimici (6% percento).

Con un comunicato, l’esecutivo comunità spiega che la principale causa che fa scattare le allerta per i rischi sulla salute è rappresentata dalle componenti chimiche, tra cui camdio, nichel e piombo nella gioielleria, così come aromi allergenici negli oli per il corpo e i prodotti chimici sintetici utilizzati per ammorbidire la plastica, ad esempio su alcuni vestiti. Prodotti spesso importati dall’Asia o, ora, acquistati di frenquente tramite portali di e-commerce.

Nel caso dei cosmetici, la stragrande maggioranza delle segnalazioni riguarda un aroma sintetico vietato nell’unione (Bmhca) che crea irritazioni alla pelle e può causare danni al sistema riproduttivo umano.

Il rapporto è stato presentato oggi in base al meccanismo europeo di allerta rapida sui prodotti a rischio, battezzato Safety Gate. Nel 2024 sono stati notificati 4.137 allarmi, il livello più elevato da quando questo meccanismo è stato lanciato nel 2003. L’aumento delle segnalazioni, dice la Commissione, dimostra la crescente efficacia e fiducia nel Safe Gate, dato che le autorità utilizzano la piattaforma più di frequente, per segnalare allerta e per intervenire sulle potenziale minacce per la sicurezza dei consumatori.

Bruxelles aggiunge che sta lavorando in stretto contatto con le autorità di vigilanza nazionali per preparare la prima indagine a tappeto sulla sicurezza dei prodotti, che verrà effettuata tramite una serie di controlli simultanei sui portali Internet per identificare le violazioni sulle normative comunitarie che tutelano i consumatori nei vari segmenti. (fonte immagine: European Union).