15.4 C
Roma
giovedì, 8 Maggio, 2025
HomeAskanewsBce, lavoratori stranieri hanno aiutato Pil eurozona, ma non in Italia

Bce, lavoratori stranieri hanno aiutato Pil eurozona, ma non in Italia

Roma, 8 mag. (askanews) – Negli ultimi anni i lavoratori stranieri hanno generalmente contribuito a espandere l’offerta di lavoro nelle economie dell’area euro, alleviandone le eventuali carenze e sostenendo la crescita economica, in particolare nei Paesi in cui i mercati occupazionali risultavano tirati. Ma questo non è avvenuto in Italia: lo rileva un articolo di analisi pubblicato dalla Banca centrale europea sul suo blog.

Lo studio si concentra sul ruolo dei lavoratori stranieri nei mercati dell’area valutaria, in particolare tra 2019 e 2024, e guarda “esclusivamente alle dinamiche del lavoro da parte di lavoratori stranieri e al loro diretto impatto sulla crescita economica. Non analizziamo – precisano gli autori – altre conseguenze economiche e sociali dell’immigrazione”.

“Il contributo positivo dei lavoratori stranieri alla crescita economica è variato tra le maggiori economie dell’area, a riflesso di fattori specifici dei singoli paesi. Paesi con tassi di partecipazione relativamente più bassi, come l’Italia, hanno visto un aumento della crescita economica sostenuta da maggiori livelli di partecipazione dei lavoratori nazionali. Qui – dice lo studio – i lavoratori stranieri non hanno contribuito in maniera sostanziale all’occupazione e in questo modo alla crescita del prodotto”.

In Paesi in cui i tassi di partecipazione al lavoro sono diminuiti a seguito dell’invecchiamento della popolazione, come la Germania secondo lo studio “i lavoratori stranieri hanno aiutato a mitigare gli effetti dell’invecchiamento e della riduzione della forza lavoro nazionale. In Spagna, l’afflusso di lavoratori stranieri ha anche contribuito in maniera rilevante alla crescita , complementando il contributo positivo ma modesto derivante dalla popolazione nazionale che stava invecchiando. Sia in Francia che in Olanda – si legge – i lavoratori stranieri hanno dato contributi rilevanti, sebbene in termini relativi inferiori a quelli di Germania e Spagna”. (fonte immagine: ECB).