18.5 C
Roma
giovedì, 15 Maggio, 2025
HomeAskanewsApre 37esimo Salone del libro di Torino: parole leggere e preziose

Apre 37esimo Salone del libro di Torino: parole leggere e preziose

Torino, 15 mag. (askanews) – Si è aperta a Torino la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro, ospitata come da tradizione al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, sempre sotto la direzione di Annalena Benini. Il tema dell’edizione 2025 è “Le parole tra noi leggere” e, nell’intento degli organizzatori, vuole evocare la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone intende rinnovare e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.

Si aprono al pubblico gli spazi in cui da anni si articola il Salone del Libro: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, e si consolida lo spazio del padiglione 4, una struttura temporanea, ideata e progettata dal 2024 come uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni, pensata per dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock, che, con i suoi laboratori, le sale e la grande Arena, si rivolge non solo al pubblico dei più giovani ma a tutti i visitatori del Salone. Quest’anno sarà inoltre presente un nuovo spazio, il Publishers Centre, un’area lounge interamente dedicata agli operatori professionali dove per la prima volta saranno organizzate sessioni di speed date tra gruppi di editori e librai e tra gruppi di editori e influencer.

“Il Salone è un esempio di cultura popolare – ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli presente all’inaugurazione del Salone – ma è anche un momento di riflessione sullo stato di salute e il ruolo della cultura in Italia. Le parole rappresentano il nostro modo di abitare il mondo e sono ciò che rende viva ogni comunità. Adriano Olivetti ha cercato un sogno lucido: l’armonia. E allo stesso modo il Piano Olivetti per la lettura vuole fare la stessa cosa e vuole coinvolgere tutti i soggetti, pubblici e privati, che hanno idee da condividere”.

“Vi auguro e ci auguro – ha detto la direttrice del Salone, Annalena Benini – nuove e vecchie parole leggere, che ci facciano volare”.

Oltre a una nuova sala stampa esterna di 100 mq si aggiungono il Centro Congressi e, per il terzo anno consecutivo, la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli, oggi trasformata da FIAT in giardino pensile. Le sale che accoglieranno oltre 2.000 eventi saranno 51, e per il primo anno l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto, sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 18.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione. Inoltre in questa edizione del 2025 nasce Romance Pop-up: uno spazio destinato all’attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance. Gli incontri si svolgeranno sabato 17 maggio negli spazi dell’UCI Cinema Torino Lingotto, permettendo di aggiungere ulteriori 11 spazi destinati a questa attività, che in tale giornata offrirà al pubblico 147.000 mq di eventi.

Il manifesto è realizzato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, e racconta un momento di intimità, due figure che si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta. Trasmettono il valore universale della connessione e della condivisione. In un’ambientazione semplice e accogliente, un salotto che fa casa, si crea uno scenario raccolto e familiare, dove le parole scorrono. A volte profonde, a volte leggere, e si intrecciano nei dettagli: sono lì, nel tessuto della poltrona, in una citazione del libro di Lalla Romano, Le parole tra noi leggere. Attraverso una storia, un disegno, una parola, creiamo luoghi per raggiungere e mantenere la leggerezza, li arrediamo per somigliarci, accogliere chi vogliamo, trovare un legame. Il Salone del Libro invita lettrici e lettori a tornare ad abitare questo spazio insieme alla comunità del libro. Fino a venerdì 16 maggio è aperto anche il Rights Centre con le giornate dedicate alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi. Il Centro Congressi Lingotto ospiterà oltre 500 professionisti dell’editoria da tutto il mondo. Delle 414 candidature per la fellowship sostenuta dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – sono 61 i fellows che parteciperanno alle attività promosse dal Rights Centre.

In occasione dell’edizione 2025, il Salone del Libro accoglierà come regione ospite la Campania e come paese ospite i Paesi Bassi, presenti con uno stand al padiglione Oval, dove cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata.