Rimini, 26 ago. (askanews) – “Sulla questione dei dazi voglio essere chiarissimo, l’agricoltura da sempre da sempre ha pagato il conto alla fine della giornata. Su tutti i trattati internazionali, quando si trattava di chiudere l’accordo sempre stata l’agricoltura, la cenerentola. Io credo che sia arrivato il momento di dire basta”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura e del COPA, Massimiliano Giansanti, in un punto stampa al Meeting di Rimini.
“Il mercato americano un mercato importante – ha aggiunto -. Io capisco che tutta la parte dell’industria dell’automotive avesse necessit di avere i dazi pi bassi rispetto a quelli che pagava fino a qualche giorno fa. Ma non pensabile, in questo momento, che il conto lo paghi l’agricoltura perch nel dibattito che verr nelle prossime settimane tra Stati Uniti e Europa c’ scritto in maniera chiara che l’Unione Europea si impegner per aumentare le importazioni di prodotti agricoli da parte degli americani”.
“Credo che ci sia un settore, l’agricoltura italiana, che ha dato garanzie all’Europa, e non possibile che da una parte paghiamo i dazi e dall’altra parte dobbiamo anche aumentare le importazioni. Le cose sono due: o si dice che l’agricoltura italiana ed europea non servono pi e ce ne faremo una ragione, cosa su cui ovviamente non siamo d’accordo, o al contrario chiediamo da parte del legislatore europeo maggiore attenzione perch non pu essere sempre solo l’agricoltura a pagare il conto. Considerate che il 15% di dazio nella precedente amministrazione Trump – con i dazi al 20% sul vino francese e vino spagnolo – signific all’epoca una diminuzione, una contrazione di vendite del 24%. Questo significa che se andiamo per analogia – ha ribadito Giansanti – significa che noi avremo una diminuzione di vendite sul mercato europeo come vini italiani, vini europei, formaggi italiani, formaggi europei, pasta e tutti i nostri prodotti, probabilmente della stessa percentuale o al contrario, ammesso e non concesso che non vogliamo avere una diminuzione della quantit prodotta, dall’altra parte significher un minore valore aggiunto trasferito alla filiera industriale perch significa che dovremmo farci noi carico del dazio e allora o comprimiamo il margine dell’agricoltore o dall’altra parte dobbiamo comprimere la produttivit e credo che sia un grosso errore da parte della amministrazione europea. Noi non siamo assolutamente contenti”, ha concluso Giansanti.