25.3 C
Roma
martedì, 9 Settembre, 2025
HomeAskanewsRiparte l’avventura musicale di X Factor: da giovedì 11 settembre

Riparte l’avventura musicale di X Factor: da giovedì 11 settembre

Milano, 9 set. (askanews) – Riparte l’avventura musicale di X Factor: da giovedì 11 settembre, su Sky e in streaming su NOW, prende ufficialmente il via X Factor 2025. Come da tradizione, si parte con la fase dei casting e con le Audizioni degli aspiranti concorrenti: il primo step di un percorso lungo e appassionante che si concluderà anche quest’anno con una finalissima che sarà nuovamente un grande show di piazza, in diretta da Piazza del Plebiscito a Napoli: dopo il grande successo di un anno fa, con la straordinaria e indimenticabile festa per la finale della scorsa stagione che ha incoronato Mimì Caruso, anche l’atto decisivo di #XF2025, il prossimo 4 dicembre, sarà un evento gratuito e co-organizzato con il Comune di Napoli, in uno dei luoghi più scenografici, incantevoli e ammirati d’Italia.

A guidare la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle sarà ancora una volta Giorgia, artista tra le più amate della scena italiana, riconfermata alla conduzione dopo la sua applauditissima prima stagione. Con la sua sensibilità, la sua empatia e la sua presenza costante in backstage, sarà ancora una volta il punto di riferimento per tutti quelli che si affacceranno per la prima volta a un palco tanto importante. La sua voce non sarà solo quella delle canzoni, ma anche quella che incoraggia, sostiene, raccoglie emozioni.

Il tavolo dei quattro giudici di questa edizione – che come sempre si pone come obiettivo quello di scoprire, nutrire fino ad “accendere il talento”, proprio come recita il claim di quest’anno – ha una formazione inedita e accoglie Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi. Novità di stagione è Francesco Gabbani, al suo esordio assoluto in un talent show: cantautore, polistrumentista e artista multiplatino, sei album in studio, 13 dischi di platino e 4 d’oro; ha trionfato due volte al Festival di Sanremo (primo artista nella storia del Festival a vincere per due anni consecutivi prima tra le Nuove Proposte e poi tra i Big); con oltre 700 milioni di visualizzazioni su YouTube, ha firmato canzoni per icone come Mina, Adriano Celentano e Ornella Vanoni, ha composto colonne sonore originali e il prossimo 1° ottobre sarà protagonista con un atteso live all’ Arena di Verona. Con lui i tre che avevano fatto il loro esordio assoluto nella giuria dello show a #XF2024: Achille Lauro, una delle personalità più interessanti della scena artistica italiana di oggi con la sua inconfondibile identità, da protagonista del mondo urban-street è diventato rapidamente icona glam, punk-rocker, pop star e autore capace di smantellare ogni stereotipo, sempre pronto a rinnovarsi e a muoversi con naturalezza tra generi ed epoche nel mondo della musica, del fashion e dell’arte; Jake La Furia, artista sorprendente e multicanale, rapper dalla carriera lunga quasi 25 anni, con i Club Dogo prima e da solista poi, prima di un’attesissima reunion – avvenuta proprio nel gennaio 2024 dopo 10 anni – che ha portato il gruppo a riempire palazzetti e stadi in un tour di straordinario successo; Paola Iezzi, cantautrice, musicista, produttrice discografica e deejay, nota per i suoi successi nel duo Paola & Chiara, con cui ha pubblicato 8 album in studio, 4 album internazionali e 3 raccolte, tornato – dopo Sanremo 2023, dove erano in gara con la hit Furore – protagonista assoluto della scena pop italiana, che continua oggi a dominare classifiche e dancefloor.

A loro quattro toccherà il compito di diventare guida, mentore, riferimento per gli aspiranti cantanti in gara a cui dovranno trasmettere quel qualcosa in più, un vero “X Factor Touch”, per accendere il talento. E lo faranno – proprio a partire dall’11 settembre tutti i giovedì su Sky e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go; dal 16 settembre ogni martedì in chiaro alle 21:30 su TV8, al tasto 8 del telecomando – tramite un percorso di selezione, sempre sul palco dell’Allianz Cloud di Milano, che quest’anno si rinnova profondamente. Si parte con le tre serate di Audition che saranno, come sempre, uno spaccato di musica, sogni e prime volte. I concorrenti dovranno conquistare almeno tre sì per accedere alla fase successiva. Poi sarà il momento dei Bootcamp, due serate ad alta tensione e dal meccanismo totalmente modificato: i giudici – che saranno ancora tutti e quattro al tavolo insieme – ascolteranno nuovamente i concorrenti selezionati al primo step e, per farli avanzare, da quest’anno dovranno trovare un accordo unanime. Niente maggioranze: solo quattro sì netti potranno aprire le porte del turno successivo; se l’accordo non si trova, si apre la possibilità di confronti, decisioni in standby e colpi di scena. In più ogni giudice, anche all’ultimo, può decidere di giocarsi la potentissima carta dell’X Pass per cambiare il destino di un concorrente e portarlo con sé: indipendentemente dall’esito del giudizio al tavolo, infatti, con l’X Pass il concorrente sarà sicuro di accedere al livello successivo e di poterlo fare nella squadra di quello stesso giudice. Gli artisti che avranno ricevuto i 4 giudizi favorevoli oppure l’X Pass arriveranno quindi allo step decisivo delle Last Call, l’ultima e la più dura delle fasi prima dei Live. Anche qui il meccanismo cambierà completamente, e torneranno per questo step le iconiche sedie e i temutissimi switch: ogni giudice dovrà scegliere solo tre artisti per comporre la propria squadra definitiva, e ognuno dei cantanti che promuoverà post esibizione potrà sedersi su una delle tre sedie presenti sul palco fino a quando non saranno occupate tutte, perché in tal caso inizieranno gli switch e ogni posto sarà “in bilico” fino all’ultimo. Anche in questo caso, il margine per i ripensamenti sarà minimo: si entra ai Live o si esce definitivamente.

A questo punto, terminato il percorso di selezione, i quattro giudici avranno formato le rispettive squadre formate da tre concorrenti ciascuno che, a partire da giovedì 23 ottobre sempre su Sky e NOW, saranno pronti ad affrontare i Live Show, le puntate in diretta dal Teatro Repower di Milano. Manche dopo manche gli artisti in gara potranno farsi conoscere dal pubblico e giudicare dalla giuria, creando un appassionante e spettacolare percorso lungo 7 settimane che si concluderà anche quest’anno in Piazza del Plebiscito a Napoli, dopo il successo dello scorso anno in termini di partecipazione all’evento in piazza che ha fatto da corollario al successo di ascolti (la finale più vista delle ultime quattro stagioni). Proprio lì, in quella che è una delle piazze più grandi d’Italia nonché la suggestiva e magica sede di eventi di livello internazionale, giovedì 4 dicembre verrà proclamato il vincitore di questa edizione.

A raccontare tutto questo ci sarà come sempre una narrazione immersiva che abbraccia palco e retroscena, audizioni e confessionali, urgenze artistiche e fragilità umane. Non si ascolta solo la musica: si ascoltano i percorsi, le trasformazioni, le prese di coscienza. Si assiste, passo dopo passo, alla nascita di un’identità. X Factor 2025 è pronto a tornare. E con lui, torna il palco che può cambiare tutto. Perché da quest’anno più che mai, X Factor accende il talento.