Roma, 9 set. (askanews) – Fimaa Italia sarà uno dei protagonisti del Re Key Italy 2025, la tre giorni dedicata al real estate globale, investimenti strategici e potere istituzionale, con cui Fiabci vuole rafforzare il confronto tra leader immobiliari, innovatori tecnologici, investitori istituzionali e decisori pubblici. L’evento prende il via domani a Roma e Maurizio Pezzetta – delegato Fimaa, presidente di Fimaa Roma e Lazio e Vicepresidente di Fiabci Italia – interverrà al panel di apertura dal titolo Cross-Border Business: The Role of Associations che si svolgerà a partire dalle 15 presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma.
Il panel è moderato dal presidente della Fiabci, Antonio Campagnoli. Assieme al vicepresidente vicario di Fimaa Italia, parteciperanno Paulo Barros Trindade, Presidente di Tegova; Federico Filippo Oriana, Presidente di Aspesi; Giuseppe Gabriele Mazzetta, Presidente di Assogentile; Laura Rocca, presidente di Cobaty Italia; Massimiliano Pulice, presidente di Rics Italia; Luke Brucato, presidente di Isivi; Angelo Donato Berloco, Presidente di & Co-Founder E-Valuations.
Per l’impegno svolto all’interno della Fimaa e della Fiabci, Maurizio Pezzetta verrà quindi insignito del premio “Leadership & Support” 2025, l’onorificenza verrà conferita nel corso della Networking Dinner che si terrà giovedì 11 settembre alla Lanterna di Roma.
“Fimaa è convinta che il mercato immobiliare sia, oggi più che mai, globale – commenta Pezzetta. – Per questo, sosteniamo la cooperazione internazionale e promuoviamo standard professionali condivisi, indispensabili per creare fiducia e trasparenza. Intendiamo costituire ponti tra professionisti e mercati diversi, in modo che ciascun operatore possa muoversi a livello internazionale con competenza e sicurezza. Grazie alla partnership con FIABCI – prosegue il Presidente Pezzetta, – come FIMAA abbiamo creato connessioni dirette tra operatori italiani e investitori stranieri, in particolare nei settori del residenziale, del turistico e della rigenerazione urbana. Ma non ci limitiamo a facilitare operazioni immobiliari, vogliamo intensificare lo scambio di esperienze e visioni, per arricchire le competenze dei nostri professionisti e rafforzare il ruolo dell’Italia come destinazione privilegiata per gli investimenti internazionali”.
Fondata a Parigi nel 1951, Fiabci è una federazione internazionale presente oggi in 83 nazioni e riconosciuta con status consultivo presso le Nazioni Unite. Con la sua attività, promuove lo sviluppo sostenibile delle città, l’adozione di standard internazionali e il dialogo tra real estate, finanza, istituzioni e mondo accademico. Riunisce oltre 180 membri e rappresenta migliaia di professionisti, imprese e associazioni del settore immobiliare a livello globale. In Italia, Fiabci è rappresentata dal Capitolo Italiano, di cui Fimaa è Principal Member ed è stata tra i fondatori sin dagli anni ’50, rafforzando il legame storico e istituzionale tra la Federazione e la rappresentanza italiana degli agenti immobiliari.