25.9 C
Roma
mercoledì, 17 Settembre, 2025
HomeAskanewsDanza, NID Platform 2025 dall’1 al 4 ottobre a Civitanova Marche

Danza, NID Platform 2025 dall’1 al 4 ottobre a Civitanova Marche

Roma, 17 set. (askanews) – NID Platform – la nuova piattaforma della danza italiana, vetrina itinerante ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, si svolgerà quest’anno a Civitanova Marche, dall’1 al 4 ottobre 2025.

La manifestazione, alla sua nona edizione, vuole offrire visibilità a compagnie affermate e ad altre emergenti, valorizzando la molteplicità di espressioni che animano la scena coreutica contemporanea; favorire nuove cruciali connessioni con realtà estere, in una prospettiva di rilancio e apertura internazionale della nostra scena; chiamare a raccolta artisti e personalità di spicco nonché programmatori e distributori italiani e stranieri, appassionati, istituzioni, giornalisti che, come in un vero e proprio festival, potranno assistere, nell’arco di quattro giorni, a un programma articolato di spettacoli e performance.

Nata nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – ADEP/FEDERVIVO-AGIS), e divenuta annuale da due anni, NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale è il partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O.

Il titolo scelto per questa nuova tappa del format è “Dance, singular plural”, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. Il programma offre una esauriente panoramica della coreografia italiana con 24 proposte nelle due sezioni: “Programmazione” – con 16 produzioni selezionate di cui 3 spettacoli “Fuori Formato” più 2 compagnie ospiti – e “Open Studios”, 6 progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress.

Tra i protagonisti, alcuni tra i nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento. Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale, già al fianco di un artista del calibro di William Forsythe, con la sua recente creazione per Spellbound Contemporary Ballet; Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana; Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, singolare e consolidato talento, portatrice di un suo sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini, creazione per la sua compagnia Artemis danza; Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia, qui con la sua nuova creazione per la storica compagnia Balletto Teatro di Torino.

Tra i nomi emergenti, Giovanni Insaudo, miglior coreografo emergente 2024 per la rivista Danza&Danza, ospite a Civitanova con il recente lavoro per Dancehauspiù; Vittorio Pagani, danzatore con esperienze internazionali; la danzatrice e coreografa Camilla Monga; Virginia Spallarossa coreografa e direttrice della compagnia Déjà Donné, realtà italiana tra le più attive in ambito nazionale e internazionale; il duo Kor’sia, ovvero Mattia Russo e Antonio De Rosa, residenti a Madrid, al lavoro per Resexstensa.