Roma, 19 set. (askanews) – Hanno preso il via dalla cornice di piazza Colombo le Finals del Sanremo Padel Tour 2025, l’evento che conclude sei mesi di gare in tutta Italia e che, fino a domenica 21 settembre, porterà sul campo i migliori giocatori internazionali della disciplina insieme a leggende del calcio.
Alla cerimonia inaugurale – si legge in una nota – erano presenti istituzioni e organizzatori: Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua e CEO di E20Sanremo, con il direttore tecnico Giacomo De Gaetano, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, l’assessore al Turismo e Sport Alessandro Sindoni, l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e quello all’Urbanistica Marco Scajola. Ospiti speciali i due testimonial d’eccezione: Marcela Ferrari, ct della Nazionale italiana di padel, e Gaby Reca, coach dell’Argentina campione del mondo.
“L’idea non era solo organizzare un grande evento sportivo, ma anche valorizzare il territorio – ha spiegato Gazzola – e questi tre giorni sono l’atto finale di un’avventura straordinaria”. De Gaetano ha ricordato il percorso del tour, partito ad aprile e capace di coinvolgere oltre 1.100 giocatori tra agonisti, amatori e Under 14, con tappe da Bergamo a Napoli.
Entusiasmo anche dalle istituzioni. “Le Finals sono la consacrazione di un evento che ha portato il nome di Sanremo in tutta Italia”, ha dichiarato il sindaco Mager. Per l’assessore Sindoni “si tratta di un’iniziativa che promuove il territorio e coinvolge i giovani nello sport”. L’assessore Lombardi ha confermato il sostegno dell’Agenzia Regionale “In Liguria” per il 2026, mentre Scajola ha lanciato la proposta di affiancare uno spazio educativo legato al progetto “Orientamenti”, per avvicinare studenti e ragazzi al padel.
Il programma del weekend prevede sabato le finali del torneo Open (15.30 femminile, 16.30 maschile) seguite, alle 18, dall’esibizione dei campioni mondiali: l’argentino Fede Chingotto, numero 3 del ranking FIP, lo spagnolo Momo Gonzalez (13), Ignacio “Nachi” Sager (43) e il giovane talento David Gala (50). Domenica spazio invece al calcio, con un match-show che vedrà protagonisti Demetrio Albertini, Nicola Amoruso, Paolo Di Canio e Dario Marcolin.