24.6 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025
HomeAskanewsCiclismo storico, L’Eroica 2025 è donna: oltre 1200 iscritte

Ciclismo storico, L’Eroica 2025 è donna: oltre 1200 iscritte

Roma, 26 set. (askanews) – L’Eroica, in programma a Gaiole in Chianti il 4 e 5 ottobre, non è soltanto polvere e strade bianche: è un racconto che celebra la forza, la grazia e il coraggio delle donne. Non è un caso che il termine stesso “Eroica” sia femminile, evocando non solo il nome della manifestazione ma anche lo spirito epico e coraggioso che anima ogni partecipante. Quest’anno le iscrizioni femminili hanno toccato quota 1.200, un risultato storico che segna un traguardo importante per la manifestazione.

Le cicliste arrivano da oltre venti Paesi, a conferma della vocazione internazionale dell’evento. L’Italia guida con circa 500 partecipanti, seguita da Germania (260) e Svizzera (75). Poi Polonia e Austria (50 ciascuna), Regno Unito (37), Stati Uniti (28) e Francia (24). Non mancano presenze da Paesi Bassi, Belgio, Irlanda, Canada, Spagna, Croazia, Brasile, fino a Giappone, Islanda, Messico, San Marino e Liechtenstein.

Un mosaico di lingue e culture che si riflette anche nelle generazioni: dalle giovanissime tra i 14 e i 18 anni, fino alle veterane oltre i 70, ancora pronte a mettersi in gioco sulle strade bianche. La fascia più rappresentata è quella tra i 50 e i 60 anni, segno di una maturità sportiva che trova nell’Eroica il contesto ideale per vivere “la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”.

Ma le donne de L’Eroica non sono soltanto in sella. Sono nei ristori, negli uffici di direzione, negli stand, nei punti di accoglienza, nel team dell’organizzazione: con passione, competenza e cura contribuiscono a rendere possibile ogni edizione, trasformando la manifestazione in un’esperienza che unisce sport, territorio e umanità.

Dal mito di Alfonsina Strada, pioniera indomita che nel 1924 sfidò i pregiudizi correndo il Giro d’Italia, fino alle cicliste di oggi, il movimento femminile ha percorso una strada straordinaria. L’Eroica raccoglie questo testimone e lo rilancia, offrendo alle donne di ogni età l’occasione di pedalare in libertà, senza cronometro e senza barriere, in un contesto dove contano più il coraggio e la passione che la competizione.

Il Villaggio Eroica sarà un crocevia di emozioni, incontri e scoperte, con la presenza di grandi campioni e partner storici. Tra gli ospiti d’onore spicca Roger De Vlaeminck, leggenda assoluta delle classiche del Nord, quattro volte vincitore della Parigi-Roubaix, tre volte la Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia, che sarà testimonial di Brooklyn. La sua presenza a Gaiole in Chianti non è solo un ritorno al ciclismo d’altri tempi, ma un simbolo vivente di quello spirito eroico che continua a ispirare generazioni. Indimenticabile per stile e determinazione, De Vlaeminck incontrerà Giancarlo Brocci nello stand Brooklyn, in un dialogo che promette emozioni e memoria.

Accanto a lui, altri grandi protagonisti: Andrea Tafi, ambasciatore di Colnago, Davide Cassani, legato in questa occasione a Caffè Borbone e instancabile promotore del ciclismo italiano, e Daniele Bennati, che porterà la sua esperienza e la sua voce ai microfoni RAI per raccontare la magia delle strade bianche.

Il viaggio ideale nel Villaggio parte da Eroica Caffè, cuore dell’ospitalità e punto di incontro per tutti. Attorno, gli stand degli sponsor offriranno degustazioni, novità e attività: Abus, Ambrosoli (tasting prodotti), Caffè Borbone (con la presenza di Davide Cassani), Brooklyn, Campagnolo (anteprima novità 2026), Colnago (Retrofitting), Colussi – Sapori 1892 (tasting prodotti), Enel, Ferrarini (tasting prodotti), Generali, Human Company, Impavida, Nuncas (lavaggio biciclette gratuito), Pasta Panarese (tasting prodotti), Ricasoli, Santini Maglificio Sportivo, Select (aperitivo con musica di Gramophone Artshow), Selle San Marco (90 anni di storia), Sidi (scarpa Polvere), Toscana Promozione Turistica, Vittoria.

Tra le iniziative speciali: visite biomeccaniche e nutrizionistiche allo stand Generali, la Barberia Proraso in Piazza Ricasoli, l’aperitivo musicale powered by Select, il lavaggio gratuito delle biciclette con Nuncas, l’incontro tra Roger De Vlaeminck e Giancarlo Brocci allo stand Brooklyn, l’anteprima assoluta delle novità 2026 presentate da Campagnolo, Caffè Borbone offrirà un buon caffè ai ciclisti in partenza domenica mattina.

Il poster de L’Eroica 2025 firmato da Giacomo Bettiol Giacomo Bettiol, illustratore freelance originario di Bassano del Grappa, nel 2021 ha scelto la strada indipendente, seguendo la sua passione per illustrazioni capaci di trasformare la realtà osservata in immagini sorprendenti e poetiche. Il poster per L’Eroica 2025 celebra l’anima poliedrica dell’evento: il ciclismo d’altri tempi, vissuto tra strade bianche e sudore, insieme alla scoperta del Chianti e dei suoi paesaggi iconici. I protagonisti appaiono come eroi di un racconto epico, sospesi tra storia e leggenda, tra nuvole di polvere e sguardi tesi all’orizzonte. Attorno a loro scorrono borghi, colline e scene di convivialità, in un mosaico che unisce sport, cultura e territorio. La composizione richiama lo spirito di un film western, ma con i toni caldi e accoglienti della Toscana, rinnovando il racconto di un’impresa collettiva e senza tempo.