21.1 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025
HomeAskanewsL’Ue lancia l’iniziativa per costruire un "Muro antidroni" sul Fianco Est

L’Ue lancia l’iniziativa per costruire un "Muro antidroni" sul Fianco Est

Bruxelles, 26 set. (askanews) – Il commissario Ue alla Difesa, Andrius Kubilius, ha avuto oggi una discussione in videoconferenza con al centro il progetto di un “Muro anti droni” sul “Fianco orientale”, a cui hanno partecipato i ministri della Difesa dei paesi di “prima linea” dell’Ue (ovvero con frontiere con la Russia o la Bielorussia): Bulgaria, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania. Hanno partecipato all’incontro, anche altri due Stati membri del ‘Fianco orientale’, Ungheria e Slovacchia, nonché l’Alta Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas e il ministro della Difesa finlandese Antti Hakkanen, come rappresentante della presidenza di turno danese del Consiglio dell’Unione.

“Oggi ho presieduto una videoconferenza ad alto livello per accelerare l’attuazione dello ‘Eastern Flank Watch’ (Sorveglianza del Fianco orientale, ndr), la nostra iniziativa di difesa di punta per proteggere l’intera Unione europea dalle crescenti minacce alla sicurezza”, ha riferito Kubilius durante un punto stampa teletrasmesso sul canale Ebs alla fine della videoconferenza, aggiungendo che c’è stata anche una sessione separata, con la partecipazione di due rappresentanti del governo ucraino: il vice primo ministro e ministro per la Trasformazione Digitale, Mykhailo Fedorov, e il ministro della Difesa, Denys Shmyhal, che “hanno condiviso la loro preziosa competenza, comprovata sul campo, con rappresentanti della Nato presenti in qualità di osservatori”.

“Le ripetute violazioni del nostro spazio aereo – ha affermato Kubilius – sono inaccettabili. Il messaggio è chiaro: la Russia sta mettendo alla prova l’Ue e la Nato. E la nostra risposta deve essere ferma, unita e immediata. Nella riunione odierna – ha sottolineato – abbiamo concordato di passare dall’idea iniziale ad azioni concrete”.

“Siamo stati d’accordo – ha annunciato il commissario – sul punto più importante: la sorveglianza del ‘Fianco orientale’, con il ‘Muro anti droni’ al centro, che sarà al servizio di tutta Europa”.

“Insieme ai nostri partner in prima linea e alla preziosa esperienza dell’Ucraina, abbiamo raggiunto – ha continuato Kubilius – un’intesa condivisa sulla sua progettazione: un ‘Muro anti droni’ con priorità immediata, con capacità avanzate di rilevamento, tracciamento e intercettazione”, e poi anche “Difese terrestri, come sistemi anti-mobilità, Sicurezza marittima per il Mar Baltico e il Mar Nero, e consapevolezza situazionale basata sulle tecnologie spaziali”.

“I prossimi passi – ha spiegato Kubilius – sono chiari: garantirò l’appoggio politico” a questa iniziativa “in vista del Consiglio europeo di ottobre; definiremo una tabella di marcia tecnica dettagliata con gli esperti nazionali; mobiliteremo l’industria della difesa europea; e creeremo un pacchetto completo di strumenti finanziari dell’Ue per rendere questo ‘scudo’ una realtà”.

“L’incontro di oggi – ha concluso il commissario – è stato una pietra miliare: ora ci concentreremo sulla realizzazione” del Muro anti droni.

(nella foto i resti di un drone danneggiato lanciato dalla Russia e abbattuto dai polacchi)