Roma, 1 ott. (askanews) – Prosegue al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Congegni Sonori, la sezione di Mondi Sonori che propone incontri-concerto che narrano di strumenti musicali di ogni parte del mondo e di ogni epoca. Sabato 4 ottobre alle ore 17.00 sarà protagonista Riccardo Tesi, organettista e compositore tra i più originali della scena mondiale.
Tesi ha attraversato la grande stagione del folk-revival italiano degli anni Settanta e Ottanta ed è considerato uno dei capostipiti della world music italiana grazie a formazioni come Ritmìa e Banditaliana. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti come Fabrizio De André e Ivano Fossati; le collaborazioni con il mandolinista occitano Patrick Vaillant e con il trio di organetti Trans-Europe-Diatonique hanno tracciato una via maestra per l’organetto, ancora oggi considerata tra le più innovative e autorevoli.
Direttore artistico dello spettacolo Bella Ciao, viaggio attraverso la tradizione e la canzone di protesta in Italia, Riccardo Tesi porta a Roma una lezione-concerto che rappresenta la sintesi della sua quarantennale attività compositiva, performativa e didattica. Al centro dell’incontro, l’organetto diatonico: strumento principe della tradizione italiana, utilizzato non solo nei repertori da ballo ma anche come protagonista di musiche originali e nuove composizioni.
L’evento è parte della sezione Congegni Sonori curata da Gianluca Dessì, inserita nel programma del festival Mondi Sonori, con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, dedicato all’incontro tra culture e linguaggi artistici, con una particolare attenzione alla commistione tra le arti e alla valorizzazione della parola come strumento di memoria e dialogo.
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, è parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione musei nazionali della città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri. Con la sua ricca collezione di strumenti antichi, e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica. Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette anche la visita alle sale espositive.
IL FESTIVAL: Mondi Sonori, un nuovo e originale festival dedicato alla musica come esperienza trasversale, capace di intrecciare suono, parola, storia e immaginazione. Un progetto che abbraccia mondi culturali diversi e propone un ricco calendario di eventi tra concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli, in programma fino al 31 ottobre 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma.