Roma, 7 ott. (askanews) – “Il 7 ottobre del 2023 rimane e rimarrà nelle coscienze come una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico che avvenne contro inermi cittadini israeliani, recando grave danno alla causa della pace e della reciproca sicurezza in Palestina. Una ferita che ha colpito ogni popolo”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “L’orrore e la condanna, pubblicamente e ripetutamente espressa, per la violenza crudele e inaccettabile delle armi di Israele – che fa pagare alla popolazione di Gaza un intollerabile prezzo di morte, fame e disperazione, cui è indispensabile porre fine, con la necessità che Israele applichi con pienezza le norme del diritto internazionale umanitario – non attenua orrore e condanna per la raccapricciante ed efferata violenza consumata quel giorno da Hamas”, sottolinea il Capo dello Stato. “L’uccisione e le violenze contro centinaia di ragazze e ragazzi che ascoltavano musica in un rave, quelle, nelle loro abitazioni, contro persone inermi di ogni età, dall’infanzia alla vecchiaia, richiamano al dovere di una condanna perenne, rifiutando un accomodante e cinico modo di pensare che rimuova l’infamia di quella giornata”. Così ancora Mattarella. “Quanto avviene a Gaza e i diversi sentimenti che suscita non possono confluire in quello ignobile dell’antisemitismo che, particolarmente nel secolo scorso, ha toccato punte di mostruosa atrocità, e che oggi appare talvolta riaffiorare, fondandosi sull’imbecillità e diffondendo odio”, sottolinea il Capo dello Stato. “A due anni dal 7 ottobre 2023 desidero rinnovare la vicinanza al popolo di Israele e ai familiari delle vittime e delle persone rapite, che vanno immediatamente liberate, nell’auspicio che i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”, conclude.

Mattarella: il 7 ottobre è una pagina turpe della storia
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI DI OGGI
7 ottobre, il Papa: ridurre l’odio e tornare alla capacità di dialogare
Città del Vaticano, 7 ott. (askanews) – Occorre ridurre l’odio, tornare a dialogare mentre preoccupa il crescere dell’antisemitismo....
Tennis, Djokovic più forte del caldo: ai quarti a Shanghai
Roma, 7 ott. (askanews) – Novak Djokovic soffre le pene dell’inferno, ma piega la resistenza di Jaume Munar...
7 ottobre, La Russa: ferita profonda e indelebile, ha scosso il mondo
Roma, 7 ott. (askanews) – "Come sapete oggi ricorre l’anniversario del 7 ottobre e credo che sia giusto...