23.3 C
Roma
lunedì, 13 Ottobre, 2025
HomeAskanewsEsce in Italia "Il cammino del libertario", libro-pensiero di Milei

Esce in Italia "Il cammino del libertario", libro-pensiero di Milei

Roma, 13 ott. (askanews) – Il 24 ottobre esce in Italia per Rubbettino “Il cammino del libertario”, il libro in cui il presidente dell’Argentina Javier Milei racconta la genesi del suo pensiero economico e politico, il suo percorso personale e le battaglie che lo hanno portato dal dibattito accademico e televisivo alla Casa Rosada.

Tradotto e curato da Claudia Razza, e pubblicato da Rubbettino nella collana Polaris, il volume è l’edizione aggiornata del bestseller argentino “El camino del libertario” (Planeta, 2022), divenuto un vero manifesto per i sostenitori del liberalismo radicale e per quanti guardano con curiosità a una delle figure più controverse e discusse del panorama internazionale.

L’uscita italiana avviene a due giorni dopo, il 26 ottobre, dalle elezioni di metà mandato dell’Argentina, passaggio ritenuto cruciale per la tenuta politica di Milei e per la possibilità di consolidare il suo programma di riforme economiche e istituzionali.

In un Paese che da decenni alterna inflazione, crisi del debito e tensioni sociali, la visione libertaria del Presidente – fondata sulla riduzione drastica dello Stato, la liberalizzazione del mercato e la difesa intransigente della libertà individuale – è oggi al centro di un dibattito acceso e globale.

Nel libro, Milei si racconta senza filtri: dagli anni giovanili come economista e docente all’impatto mediatico che lo ha trasformato in un fenomeno politico, fino all’ingresso in Parlamento e alla campagna elettorale che lo ha portato alla vittoria del 2023.

Ma “Il cammino del libertario” è anche un saggio denso di riflessioni economiche, scritto con il linguaggio diretto e provocatorio che lo ha reso celebre. Nei capitoli dedicati a temi come “La giustizia sociale è ingiusta”, “Il nostro nemico, lo Stato”, “Inflazione in Argentina” e “La natura monetaria dell’inflazione”, Milei espone con chiarezza la sua adesione alla Scuola Austriaca di economia, da Mises a Hayek, e la sua battaglia contro ogni forma di interventismo pubblico, che considera la vera causa della povertà e della stagnazione.

L’edizione italiana è introdotta da un testo di Alberto Benegas Lynch, riferimento storico del pensiero liberale argentino e mentore intellettuale del presidente.

Il contesto argentino odierno rende il libro del Presidente ancora più attuale rispetto alla sua prima pubblicazione. Dopo quasi due anni di governo, Milei ha avviato un vasto processo di trasformazione economica: la “Ley Bases” e il pacchetto fiscale approvati nel 2024 hanno aperto la strada a privatizzazioni, deregolamentazione e misure di contenimento della spesa pubblica. Nei primi mesi del 2025 l’Argentina ha così registrato segnali di inversione dell’inflazione e un inatteso ritorno al surplus di bilancio, mentre il dibattito politico rimane acceso sul costo sociale delle riforme e sulla tenuta istituzionale del Paese.