18.9 C
Roma
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
HomeAskanewsCinema, ad Alice nella città presentato "L’ascolto" di Diritti

Cinema, ad Alice nella città presentato "L’ascolto" di Diritti

Roma, 15 ott. (askanews) – Presentato in apertura di Alice nella Città, sezione Onde Corte – Proiezioni Speciali, il nuovo cortometraggio di Giorgio Diritti “L’ascolto”, realizzato nell’ambito del corso di alta formazione cinematografica “Bottega XNL – Fare Cinema”. È disponibile in esclusiva su RaiPlay.

“Un tema, quello dell’ascolto, su cui c’è particolare urgenza. Non è un caso che quest’anno in Italia sia stata introdotta una Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori”, ha spiegato il regista Giorgio Diritti.

La ricorrenza è stata istituita per la prima volta il 9 aprile 2025 con la legge n. 104 del 4 luglio 2024, con l’intento di informare e sensibilizzare sull’importanza di ascoltare bambini e adolescenti in ogni ambito della vita, riconoscendolo come un diritto fondamentale per garantire la loro partecipazione ai processi decisionali e il loro sviluppo armonico.

“Noi adulti dovremmo fermarci più spesso ad ascoltare i giovani – ha proseguito il regista. Sono preoccupato, i bambini e i ragazzi di oggi soffrono di una grande solitudine. Mi rendo conto che manca loro uno spazio per esprimere la difficoltà nel crescere. Dovremmo riposizionarli al centro del dibattito pubblico, perché sono il nostro futuro. Spesso affrontano situazioni famigliari tormentate, si sentono estranei tra le mura di casa e non riescono ad avere uno scambio neanche tra coetanei. Allo stesso tempo, all’esterno la società corre troppo veloce, e faticano nello stare al passo. Noi, che siamo di un’altra generazione, dovremmo avere la capacità di rallentare, di condividere la nostra esperienza, per aiutarli a costruire un orizzonte migliore. E anche loro hanno molto da insegnarci. La chiave, che cerco di adottare ogni giorno, è di essere meno individualista e di rendere il cinema uno strumento in grado di costruire ponti e non barriere”.

L’ascolto è il terzo capitolo realizzato da Giorgio Diritti nato dall’osservazione delle giovani generazioni, la loro solitudine e le difficoltà di crescere nella società odierna. Zombie era stato presentato nella Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia nel 2020, In famiglia al Taormina Film Festival nel 2022. I tre cortometraggi sono stati realizzati insieme agli allievi dei corsi di alta formazione cinematografica “Fare Cinema” di Fondazione Fare Cinema, oggi confluiti nella più ampia progettualità di “Bottega XNL”, con un lavoro in sinergia che ha coinvolto gli studenti nell’affiancamento della troupe sul set e in un dialogo nella fase di scrittura delle sceneggiature.

Nel film, Emma lavora come psicoterapeuta dell’infanzia e dell’età evolutiva. È una signora di sessant’anni con un sorriso leggero e lo sguardo dolce. Accoglie nel suo studio ogni giorno bambini e adolescenti. Dal dialogo con loro, dai silenzi, dalla “terapia” con le sabbie, emergono le loro emozioni, le solitudini, la loro rappresentazione dei sogni e della realtà. Tra le parole traspare lo smarrimento, il desiderio di appartenenza a una società in cui si sentono spesso soli e inadeguati, anche a causa di genitori poco affettivi.

Il corto è prodotto da Aranciafilm con Rai Cinema, con Fondazione Fare Cinema, Fondazione di Piacenza e Vigevano, XNL Piacenza, l’opera è stata realizzata con il cofinanziamento dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.