19.2 C
Roma
giovedì, 23 Ottobre, 2025
HomeAskanewsCultura e spettacolo, più di 900mila euro da 8×1000 Soka Gakkai italiana

Cultura e spettacolo, più di 900mila euro da 8×1000 Soka Gakkai italiana

Roma, 22 ott. (askanews) – Spettàcolo, dal latino spectaculum. Una parola che deriva dal verbo spectare ‘guardare’, e che racchiude una delle più antiche forme di racconto dell’animo umano. Eppure, oggi creare e vivere di cultura sta diventando sempre di più difficile: il sostegno al settore è diminuito del 18% rispetto al periodo pre-pandemia, creando un gap che rischia di compromettere soprattutto le produzioni indipendenti e sperimentali.

Una risposta a questa esigenza – si legge in un comunicato – arriva dall’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: sono 9400 le persone raggiunte e 918.500 euro investiti in progetti dedicati alla cultura e all’arte. In occasione della Giornata Nazionale dello Spettacolo (24 ottobre), la Soka Gakkai Italiana – ente religioso e di culto con cui lo Stato ha stipulato l’Intesa nel 2016 – scatta una fotografia del proprio impegno a favore della cultura, intesa come vasta espressione dello spirito umano capace di aprire la mente degli individui, promuovendo così forme di uguaglianza e rispetto delle diversità.

‘La cultura è una delle principali aree di intervento sociale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: è uno specchio dello spirito umano, dei nostri tempi e del futuro. È uno strumento capace di liberare gli individui dai limiti di vedute ristrette, collegando i diversi popoli e sconfiggendo così ogni forma di pregiudizio e discriminazione. È questa la visione alla base dei progetti artistici e culturali sostenuti con i fondi dell’8×1000 della Soka Gakkai, che hanno visto coinvolti circa 45 enti e realtà associative in Italia e nel mondo. In risposta al contesto nazionale, che vede una partecipazione limitata dei giovani nella creazione artistica, abbiamo promosso lo scorso anno un bando ad hoc per la valorizzazione dei giovani talenti. Dal cinema al fumetto fino alle arti performative desideriamo sostenere anche le trasformazioni positive nei territori e nelle comunità locali attraverso la forza espressiva della creatività, soprattutto delle nuove generazioni’, dichiara Anna Conti, Vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Oggi le sfide del settore sono importanti: i dati nazionali indicano che il 64% delle piccole realtà artistiche lamenta difficoltà economiche sistemiche e, tra i giovani autori, solo il 25% degli under 35 supera la soglia di povertà. In questo contesto, un supporto al settore e alle forme artistiche emergenti diventa uno strumento per far fiorire diverse forme artistiche presenti nel nostro Paese.

Dal ‘Laguna Film Lab’ di ZaLab ETS, che crea un ponte tra giovani filmmaker under 35 e la Mostra del Cinema di Venezia a ‘FR*CINEMA’ di Arcigay Roma Gruppo Ora, la rassegna che sostiene la cultura LGBTQ+. Da ‘Milk (r)evolution’ di Comunica Sociale, che utilizza la street art e le arti visive per la rigenerazione urbana nell’area di Napoli fino a ‘A occhi aperti’ di Hamelin, il festival che impiega il fumetto come strumento di riflessione sul presente e ‘La città come Palcoscenico’ dell’Accademia Teatro alla Scala che trasformerà i suoni di Milano in un paesaggio sonoro immersivo: questi alcuni dei progetti promossi grazie ai fondi 8×1000 della Soka Gakkai Italiana per un mondo culturale inclusivo e senza discriminazioni.

IL PROGETTO ‘LAGUNA FILM LAB’ PER GIOVANI REGISTI, CON ANDREA SEGRE Laguna Film Lab è una residenza artistica dedicata a registi under 35 organizzata da ZaLab ETS a Chioggia e si pone il duplice obiettivo di realizzare cortometraggi di cinema del reale nel contesto della laguna veneziana e promuovere un accesso concreto ai più giovani al cinema d’autore.

L’edizione 2025, realizzata grazie ai fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ha registrato 150 candidature da Italia ed estero, selezionando 5 giovani autori che hanno lavorato affiancati da assistenti under 25 del territorio. Durante la residenza hanno ricevuto tutoraggio personalizzato e partecipato a masterclass con professionisti del calibro del regista Andrea Segre, socio fondatore di ZaLab. Un percorso di prestigio che è culminato con la presentazione in anteprima dei lavori degli artisti alla 22ª edizione delle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, con proiezioni successive nei cinema delle maggiori città italiane.

FR*CINEMA PORTA IN SCENA IL MONDO LGBTQ+ E SOSTIENE GIOVANI FILMMAKERS FR*CINEMA è una rassegna cinematografica sostenuta grazie ai fondi dell’8×1000 della Soka Gakkai Italiana (edizione 2025) e promossa da Arcigay Roma Gruppo Ora e Cinema Troisi per valorizzare la produzione culturale LGBTQ+, creando uno spazio di visibilità e riappropriazione culturale nel cuore di Roma.

Il progetto si articola in tre pilastri complementari con l’ambizione di contribuire alla costruzione di un ecosistema completo che coniuga visibilità culturale, sostegno economico diretto e accessibilità alla formazione specialistica.

Il primo pilastro è la rassegna vera e propria, curata dall’attivista e attore Pietro Turano (Skam Italia) insieme ad Arcigay Roma, conclusa lo scorso 6 giugno con talk dedicati alla letteratura e all’autorialità queer. Il secondo pilastro è una competizione che sostiene concretamente i giovani filmmaker: l’edizione 2025 ha registrato oltre 450 candidature al concorso per soggetti di cortometraggi inediti. Al cortometraggio vincitore, ‘If These Dunes Could Talk’ di Tatiana Ivensen e Gian Luca Catalfamo, è andato un premio di 15.000 euro per la produzione, più un anno di abbonamento MUBI per il team, proiezione al Cinema Troisi, consulenza EcoMuvi e una giornata in teatro di posa.

Non ultimi, i percorsi formativi gratuiti con professionisti del cinema e della cultura: nati inizialmente per i partecipanti al concorso, i workshop sono stati ampliati con 50 posti extra per altri giovani artisti under 35.

DAL 19 AL 23 NOVEMBRE TORNA IL FESTIVAL ‘A OCCHI APERTI’ CON STUDENTI E ARTISTI UNDER 30 ‘A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo’ è un festival organizzato da Hamelin, associazione con sede a Bologna che si occupa di educazione alla lettura, che utilizza il fumetto non solo come forma d’arte, ma come strumento per interpretare e discutere i temi cruciali della contemporaneità.

Nato nel 2022 come evoluzione dello storico BilBOlBul Festival Internazionale di Fumetto, ogni edizione affronta una questione urgente del presente coinvolgendo le nuove generazioni di artisti. L’edizione 2025, in programma a Bologna dal 19 al 23 novembre con il tema ‘mondi accanto’, esplora le relazioni tra corpo, ambiente e paesaggio attraverso incontri, mostre, workshop e corsi di alfabetizzazione ai linguaggi visivi.

Il progetto, realizzato grazie ai fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, coinvolge attivamente studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e artisti under 30 in un programma che include masterclass con autori e studiosi internazionali, sessioni di portfolio review per giovani talenti, mostre diffuse in città, percorsi laboratoriali nelle scuole e bibliografie tematiche per avvicinare gli adolescenti al fumetto.

L’ARTE RIGENERATIVA È GIOVANE: MILK (R)EVOLUTION CONTRO IL DEGRADO URBANO DI NAPOLI Nel Nord di Napoli, l’area più cementificata d’Italia , mancano spazi verdi e luoghi di socialità sicuri che favoriscano l’incontro tra diversi gruppi sociali. Numerose aree dismesse attendono di essere restituite alla cittadinanza. È in questo contesto che nasce Milk (r)evolution di Comunica Sociale, il progetto sostenuto dall’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che utilizza le arti visive come strumento di rigenerazione urbana e inclusione sociale. Un modello, quello adottato dal progetto, che vuole invertire il triste primato di non-partecipazione culturale dei giovani nel Sud Italia (68%, dati ISTAT), rigenerando spazi urbani in luoghi di creatività condivisa e offrendo ai giovani artisti competenze tecniche e opportunità professionali concrete.

L’iniziativa si sviluppa in tre fasi. La prima consisteva in una call for artists regionale che ha selezionato 4 artisti under 35 specializzati in serigrafia, street art, graphic novel e fotografia per sviluppare opere che affrontano le criticità del territorio. Nel secondo step, gli artisti selezionati insieme al collettivo di Milk sono chiamati ad organizzare workshop gratuiti per giovani dai 18 ai 25 anni basati sulla metodologia LTTA (Learning Through the Arts).

Ad oggi sono stati realizzati quattro workshop (‘Tecnica fotografica’, ‘Storytelling disegnato’, ‘Character design’, ‘Lab di serigrafia’) mentre dal ell20 al 24 ottobre si terrà la masterclass gratuita dedicata ai ‘Calligraffiti’. A conclusione del progetto, si terrà un Hackathon dell’arte con l’obiettivo di introdurre i giovani artisti al mondo imprenditoriale, garantendo continuità e sostenibilità economica ai loro progetti creativi.

‘LA CITTÀ COME PALCOSCENICO’, MOSTRA SONORA DELL’ACCADEMIA DELLA SCALA (24-26 OTTOBRE) Dal 24 al 26 ottobre, presso La Capsula delle musicROOMS di BASE Milano, l’Accademia Teatro alla Scala presenterà ‘La città come palcoscenico’, il project work conclusivo della ventesima edizione del corso di Tecnologia del Suono, reso possibile dal sostegno dei fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

L’installazione multimediale renderà omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita e ai 70 anni dello Studio di Fonologia Musicale RAI di Milano, trasformando i rumori quotidiani della città in un paesaggio sonoro immersivo che si fonde con l’esecuzione dal vivo di due Sequenze del compositore. L’esperienza immersiva completa sarà presentata giovedì 24 ottobre alle ore 20:30 con diretta streaming sul canale YouTube dell’Accademia e replicata sabato 25 e domenica 26 ottobre alle ore 18:00 (accesso limitato, prenotazione obbligatoria). Nei giorni di replica, La Capsula e lo spazio espositivo saranno aperti al pubblico con accesso libero dalle 15:00 alle 17:30. QUI PER PRENOTARSI.

L’IMPEGNO DELLA SOKA GAKKAI ITALIANA: TRADURRE L’8X1000 IN PACE, EDUCAZIONE E CULTURA Pace, cultura e educazione: sono questi i valori fondanti la Soka Gakkai Italiana, una bussola valoriale che si riflette nelle principali aree di intervento dell’Istituto (Diritti Umani, Educazione, Ambiente, Cultura) e che coltiva un cambiamento positivo per un futuro sostenibile. Ecco perché, dal 2020 ad oggi, la Soka Gakkai Italiana attraverso i fondi dell’8×1000 ha promosso oltre 125 progetti di sostegno sociale, educativo, ambientale e culturale in tutta Italia, con un investimento complessivo di oltre 28,7 milioni di euro. Un impegno per realizzare una visione del mondo fondata sull’umanesimo buddista come principio ispiratore, sostenuto concretamente grazie a coloro che scelgono di destinare alla Soka Gakkai Italiana il proprio 8×1000.