17.4 C
Roma
venerdì, 31 Ottobre, 2025
HomeAskanewsOlimpiadi 2026, la House of Switzerland unisce Milano e Cortina

Olimpiadi 2026, la House of Switzerland unisce Milano e Cortina

Milano, 31 ott. (askanews) – In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la Svizzera presenta la House of Switzerland Italia, un progetto che prenderà vita in due sedi, a Milano e a Cortina d’Ampezzo, per celebrare lo spirito olimpico e quello alpino, intrecciando sport, cultura, innovazione e sostenibilità.

Dal 4 febbraio 2026 la sede milanese sarà ospitata al Centro Svizzero di via Palestro, mentre dal 6 febbraio aprirà anche quella di Cortina d’Ampezzo, all’interno dell’area dello Stadio Olimpico. In entrambe le località, la House of Switzerland offrirà ai visitatori un luogo di incontro e scoperta, dove seguire le gare sui maxischermi, partecipare a eventi, degustare specialità elvetiche e vivere l’atmosfera dei Giochi in uno spazio aperto e conviviale.

“House of Switzerland è più di uno spazio espositivo: è una casa di dialogo e amicizia” afferma l’ambasciatore Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera, spiegando che “racconteremo un Paese che si impegna ogni giorno nell’innovazione e nella cooperazione, valori che trovano la loro espressione nelle nostre Alpi, ponte naturale con l’Italia”.

La House of Switzerland Italia 2026 sarà dedicata allo spirito alpino, inteso non solo come patrimonio culturale ma come fonte di ispirazione e di creatività. Tradizione, senso di comunità, resilienza e precisione dialogano con l’innovazione e il progresso, creando un ponte tra passato e futuro. Il progetto proporrà un calendario di eventi e incontri gratuiti che racconteranno la relazione tra Svizzera e Italia e le prospettive condivise per lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Il concept visivo scelto per l’iniziativa è Flora Alpina, ispirato alla bellezza naturale dei fiori di montagna, simbolo di forza e armonia. A Milano, nel cortile del Centro Svizzero, sarà allestito un giardino alpino con specie floreali autoctone, un invito a riscoprire la connessione con la natura e la luce anche nel cuore della città.

La presentazione del progetto ha raccolto il sostegno delle istituzioni italiane. Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, ha commentato: “Milano e la Svizzera condividono molto più di un confine. Condividono una visione dello sport come strumento di sostenibilità e inclusione, la ricerca dell’eccellenza e la convinzione che il dialogo tra territori e culture sia la chiave per costruire un futuro più equo e connesso. House of Switzerland sarà un laboratorio di idee e relazioni che arricchirà il cammino verso i Giochi”.

Anche Cortina d’Ampezzo sarà protagonista dell’iniziativa. “Lo spirito olimpico unisce popoli e generazioni nel segno del rispetto e della passione” sottolinea Giorgio Da Rin, assessore allo Sport del Comune di Cortina. “Accogliere la House of Switzerland significa condividere un messaggio di amicizia e pace che lo sport sa trasmettere”.

La House of Switzerland Italia 2026 racconterà una Svizzera moderna e multiculturale, in dialogo con l’Italia e con le sue montagne. Un progetto che, attraverso il linguaggio dell’arte, della scienza e dello sport, vuole restituire la complessità e la vitalità dell’arco alpino, non solo come paesaggio naturale ma come spazio condiviso di cooperazione e innovazione.