Roma, 4 nov. (askanews) – Uscito in libreria pochi giorni prima delle elezioni comunali del 4 novembre a New York, il libro “Zohran. Sindaco a New York per l’uguaglianza. Lezioni per le comunali italiane”, curato da Nicola Villa, editor di Altreconomia, sarà presentato oggi a Milano alle 18.30 presso la libreria Feltrinelli (via Sabotino 28) e giovedì 6 novembre a Roma presso la Feltrinelli di Torre Argentina.
Alla presentazione a Milano partecipano: Marilisa Palumbo, Corriere della Sera; Mauro Ricciardi, docente di Filosofia del Diritto, Università Statale di Milano; Spazio Mutuo Soccorso; Nicola Villa, curatore del saggio, editor di Altreconomia.
A Roma ci saranno Mattia Diletti politologo e docente alla Sapienza di Roma; Anna Maria Giordano giornalista e autrice radiofonica, Radio 3 Mondo; Sara Nunzi, Polo Civico Esquilino; Nicola Villa.
Il libro racconta chi è Zohran Mamdani, il giovane candidato socialista che ha vinto le primarie a sindaco di New York. Ha 34 anni, è un musulmano di origini afro-indiane ed è un democratico socialista è il suo programma un progetto politico di riforme sociali a favore della classe lavoratrice americana per arginare lo strapotere di banche e oligopoli. New York, come altre metropoli, soffoca sotto il peso del costo della vita e l’ombra lunga della reazione nazipopulista di Donald Trump. Il suo ritorno alla Casa Bianca, nel gennaio 2025, ha inaugurato un’era cupa: un’offensiva contro poveri, donne, minoranze e immigrati. In effetti, la quasi certa elezione di un socialista a sindaco di New York rappresenta la prima forte reazione al trauma del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.
Zohran ha galvanizzato tutta New York con la sua brillante e creativa campagna al servizio di un programma welfarista e redistribuzionista contro il costo della vita.
Si è presentato vestito di un esotico sari bianco di fronte a casa sua, con un video girato nel Queens, ma con le tonalità cromatiche di Bollywood, snocciolando un programma radicale ma realizzabile di trasporti pubblici, servizi sociali, tetto agli affitti e pavimento ai salari che ha conquistato da subito i giovani e la classe creativa della città.
Il suo programma è semplice e radicale: congelare subito gli affitti degli appartamenti; garantire trasporti pubblici gratuiti e rapidi; aprire supermercati comunali per contenere i prezzi; offrire asili nido universali e gratuiti; costruire nuove case popolari; applicare la linea dura contro i padroni di casa inadempienti e finanziare tutto con tasse progressive su ricchi e grandi imprese. Questo libro racconta l’ascesa di Zohran e il suo socialismo pragmatico, mostrando come tale esperienza sia un modello per le comunali italiane del 2027.

