13.8 C
Roma
martedì, 4 Novembre, 2025
HomeVideoNewsPresentato il manifesto per il miglioramento dell'endometriosi

Presentato il manifesto per il miglioramento dell’endometriosi

Roma, 4 nov. (askanews) – E’ andato in scena presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute l’evento “ENDOVISION: accelerare la diagnosi e migliorare il futuro”, realizzato da Edra con il supporto non condizionante di Gedeon Richter Italia. Un evento che conferma l’impegno per migliorare il percorso diagnostico e terapeutico dell’endometriosi, durante il quale stato presentato il “Manifesto per il miglioramento del patient journey dell’endometriosi”.

“Noi abbiamo trovato insieme ai tre attori del sistema un obiettivo comune, quello di rimettere davvero le donne al centro, cercando di restituire loro quello che l’elemento pi importante, cio la qualit della loro vita, preservandone anche la fertilit” ha dichiarato Maria Giovanna Labbate, amministratore delegato di Gedeon Richter Italia, alla quale ha fatto eco Sara Terenzi, Dirigente Medico presso il Ministero della salute: “Questo evento sta a dimostrare come il Ministero oggi pronto a collaborare per, innanzitutto, definire delle strategie diagnostico-terapeutiche, delle strategie di comunicazione per tutelare la salute di queste donne che, affette da endometriosi, potrebbero anche avere delle ripercussioni sulla propria salute riproduttiva”.

Un documento redatto da un consiglio di esperti clinici, che nasce con l’esigenza di affrontare una patologia cronica e invalidante che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia, come confermato da Vito Trojano, presidente SIGO (Societ Italiana di Ginecologia e Ostetricia): “La diagnosi precoce un meccanismo e una possibilit importantissima perch, pi precoce la diagnosi, maggiori sono le possibilit di trattamento e meno sofferenza c’ da parte della donna, perch la sintomatologia molto importante. Tre milioni di donne oggi in Italia e 150 milioni in tutto il mondo ne soffrono”.

Le loro testimonianze hanno offerto una prospettiva maggiormente concreta sul vissuto delle donne affette da endometriosi, oltre ad evidenziare l’urgenza di rendere i percorsi di cura pi equi e incentrati sulla persona.