Roma, 5 nov. (askanews) – La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di misure per sviluppare e rilanciare i treni ad alta velocità e collegare le relative reti tra i vari Paesi europei, rimuovendo gli ostacoli alla loro interoperabilità. Parallelamente ha anche lanciato nuove iniziative sui carburanti sostenibili.
Per quanto riguarda l’alta velocità, Bruxelles ha fissato come obiettivo quello di approntare entro il 2024 delle reti più interconnesse, in modo da ridurre i tempi di percorrenza e rendere le ferrovie ad alta velocità una vera alternativa ai voli aerei su breve tratte.
A titolo di esempio, sfruttando il Trans European Transport Network (Ten-T) il piano punta a creare collegamenti ad alta velocità tra i maggiori snodi ferroviari con treni capaci di raggiungere almeno 200 km/h, che consentirebbero di viaggiare da Berlino a Copenhagen in quattro ore invece delle sette attuali, da Sofia ad Atene in sei ore invece che in 13 ore e 40 minuti.
I nuovi collegamenti renderanno anche più veloci e semplici tratte più lunghe come Parigi-Lisbona via Madrid e la connessione con le capitali dei Paesi baltici, secondo quanto riporta un comunicato.
La commissione intende agire su quattro versanti: rimuovere barriere e strozzature all’interoperabilità; sviluppare una strategia coordinata; migliorare le condizioni della rete ferroviaria e le capacità di investire degli operatori; rafforzare la governance a livello europeo.
Al tempo stesso il pacchetto prevede un rilancio degli investimenti su combustibili da rinnovabili e da fonti a basse emissioni di carbonio. In particolare c’è una focalizzazione sul trasporto marittimo e sull’aviazione dove secondo la commissione bisognerà realizzare investimenti fino a 100 miliardi di euro.
Il piano annunciato prevede 2,9 miliardi di investimenti da qui al 2027 che includono almeno 2 miliardi sui carburanti sostenibili alternativi tramite investimentii, 300 milioni sui sistemi a idrogeno, 446 milioni sui combustibili sintetici per l’aviazione e 133,5 milioni su programmi di innovazione per i carburanti.

