Milano, 7 nov. (askanews) – Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della Milano Music Week, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione.
È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.
La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione che ha ideato i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano, una delle location ufficiali di quest’anno: “E se l’AI fosse stonata? Dialogo sull’intelligenza artificiale e la musica tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso” e “Tananai, okgiorgio, e il manuale di sopravvivenza per producer musicali”.
Ad anticipare gli eventi di e con Tananai, sempre nella stessa location, l’annuale convegno dei promotori sullo stato della musica “Il futuro della musica è adesso: sfide e strategie per un’industria in evoluzione” (17 novembre, ore 16.30). «La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere» Tananai.
Quest’anno raddoppiano gli appuntamenti e le location ufficiali. Tantissimi gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali per tutta la settimana.
Il 20 novembre al Piccolo Teatro Grassi Cesare Cremonini presenta in anteprima l’album live “Cremonini Live25”.
Frah Quintale partecipa al format di Mattia del Moro “Da disco nasce disco”; Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi dialogano sullo stato della musica in Italia (by MAC); Mara Sattei racconta i suoi dischi del cuore a Fondamentali Podcast; Willie Peyote si confronta con il proprio passato tra vecchie interviste e dichiarazioni (by Cromosomi); Tommaso Colliva (Calibro 35), Carlo Corbellini (Post Nebbia) e Coca Puma si confrontano su dove sta andando la musica oggi (by Believe e Dischi Sotterranei) e tanti altri protagonisti si raccontano in chiave inedita. AssoConcerti accende i riflettori sul ruolo delle donne nel settore della musica live, sull’impatto economico dei concerti sui territori, in particolare sulla città di Milano, e sulla sostenibilità ambientale. Assomusica focalizza l’attenzione su come concerti e festival possano diventare strumenti concreti di valorizzazione territoriale, capaci di promuovere coesione sociale e partecipazione giovanile. Insieme, AssoConcerti e Assomusica guardano al futuro, affrontando il tema del sostegno pubblico alla musica dal vivo. FIMI invita Frank Briegmann, Chairman & CEO of Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon, per uno sguardo sull’evoluzione dell’industria, NUOVO IMAIE, analizza i diritti connessi nell’era digitale e SIAE racconta il lavoro degli A&R e delle publishing company e sfata i falsi miti più diffusi sulla Società Italiana degli Autori ed Editori, oltre a portare per il terzo anno alla Milano Music Week i Siae Music Awards, il 22 novembre al Superstudio Più. Milano Music Week 2025 è realizzata anche grazie al contributo dei suoi sponsor che sostengono la cultura e la creatività.
Il programma è presente sul sito ufficiale con indicate le modalità di accesso ai vari appuntamenti. Gli eventi organizzati dalla direzione artistica della Milano Music Week e dai promotori sono a ingresso gratuito previa registrazione su DICE. Le registrazioni aprono oggi alle ore 15.00.

