13.1 C
Roma
mercoledì, 19 Novembre, 2025
HomeAskanewsA Roma al via la prima edizione de "Le Giornate del cinema...

A Roma al via la prima edizione de "Le Giornate del cinema kazako"

[ad_1]

Roma, 19 nov. (askanews) – La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese importante nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di essere conosciuta anche dal pubblico italiano. Nonostante un settore in rapida crescita e una produzione sempre più varia, il cinema kazako rimane infatti quasi del tutto inesplorato nel nostro Paese. Da qui nasce l’idea di una rassegna che non si limita a proiettare film, ma che intende creare un vero ponte culturale e professionale tra Italia e Kazakistan.

Organizzate da Varant Film in collaborazione con KazakhFilm Studio e con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica del Kazakistan in Italia, le Giornate di Cinema Kazako si svolgeranno il 24, 25 e 26 novembre alla Casa del Cinema, nella Sala Cinecittà. Tre pomeriggi, dalle 16.30 alle 20.

Ogni giornata sarà dedicata a un film e sarà introdotta da un momento di confronto: un panel, una conversazione o un breve forum che aiuti a contestualizzare l’opera, il suo linguaggio e il periodo storico o sociale a cui si riferisce. La formula è semplice ma efficace: raccontare il Kazakistan attraverso il suo cinema, e il suo cinema attraverso le persone che lo fanno. Al termine di ogni proiezione, una sessione di domande e risposte permetterà al pubblico di dialogare direttamente con talent kazaki e italiani.

Il programma attraversa tre titoli molto diversi tra loro, capaci di restituire la varietà del panorama kazako contemporaneo. “Ancora una volta” (2025) è una storia di formazione moderna che usa il meccanismo del tempo che si ripete per mettere un giovane di fronte alle proprie responsabilità e alle proprie radici. “La strada verso la madre” (2016) segue invece un’intera famiglia attraverso decenni tumultuosi della storia kazaka, mettendo al centro l’amore materno come forza che resiste a ogni tempesta. Con “I mille giovani eroi” (2012) si torna poi nel XVIII secolo, in un racconto epico che celebra il coraggio e l’identità nazionale attraverso la storia di un gruppo di giovani guerrieri.

Questa prima edizione vuole essere soprattutto un’occasione di incontro. Non solo tra pubblico e film, ma tra professionisti delle due industrie cinematografiche, favorendo scambi, idee e possibili collaborazioni. La rassegna punta a coinvolgere la diaspora kazaka presente a Roma – in particolare gli studenti – e gli appassionati di cinema curiosi di scoprire nuovi mondi narrativi.

A sottolineare lo spirito dell’iniziativa sono le parole dei fondatori di Varant Film, Yeva Varenitsina e Jacopo Olmo Antinori, che firmano la rassegna come produttori: “Siamo lieti di presentare la prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako, un evento di tre giorni ideato da Varant Film in collaborazione con KazakhFilm Studio per promuovere la conoscenza della cultura e della società del Kazakhstan presso il pubblico italiano. Il Kazakhstan è un Paese vibrante, con un tessuto sociale dinamico e un futuro ricco di prospettive. Questo è particolarmente vero per i settori del cinema, dell’audiovisivo e dell’intrattenimento. Crediamo che la collaborazione tra i nostri due Paesi possa portare a risultati significativi, e siamo felici di essere pionieri in questo campo, contribuendo a valorizzare un potenziale ancora del tutto inesplorato. Non vediamo l’ora di accogliere alla rassegna il maggior numero possibile di persone, siano essi rappresentanti dell’industria o semplici cinefili curiosi, nella speranza che questo possa essere il primo passo verso uno scambio culturale ed economico quanto mai proficuo tra Italia e Kazakhstan”.

[ad_2]