15.1 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornalePOPOLARI, FU UN ERRORE SCIOGLIERE LA MARGHERITA PER FARE IL PD.

POPOLARI, FU UN ERRORE SCIOGLIERE LA MARGHERITA PER FARE IL PD.

La precipitazione con la quale si è voluto organizzare un “partito nuovo” - così si celebrava la nascita del Pd - è stato un grave errore. Ora i Popolari denunciano il rischio di un clamoroso fallimento. Dispiace, ma non accade nulla per caso.

Forse mi sbaglio: le mie informazioni le traggo solo dalla stampa. Non so fino a che punto l’amico Pierluigi Castagnetti, con la sua dura presa di posizione, anche verso Letta, rappresenti il vero “sentiment” dei popolari: “Se cambiate natura al partito (cioè il Pd) ne trarremo le conseguenze”.

Prendiamo atto di questo avvertimento, che gli fa onore, proprio perché è un autorevole presidente dell’Associazione ‘I popolari’, che si richiama al nome altrettanto impegnativo e “glorioso” del partito dei cattolici c.d. “democratici” impegnati in politica. “Una grande forza politica, come tutti sanno, a suo tempo fondata da Luigi Sturzo e poi ripresa nel rinnovamento strenuamente voluto dall’amico, Mino Martinazzoli, dopo sciagurato scioglimento della Dc. Una botta invereconda voluta da Buttiglione, che incominciava a scivolare verso il berlusconismo accattivante.

Va aggiunto che nel sistema politico italiano nasceva, dopo le scelte di Segni (ricordate la legge elettorale che intaccava proporzionale) e di Prodi, con l’ alleanza dell’Ulivo, l’idea di fare nascere e sviluppare, grazie alla positiva esperienza di governo, un bipolarismo all’italiana. Una cultura ed un sistema politico che è invece solo una peculiare e caratteristica della tradizione anglosassone o statunitense. E non nella esperienza dei paesi continentali europei.

Personalmente nel 2007 mi sono battuto, assieme a molti altri amici di area cattolica, contro quella scelta poco ponderata. Molti di loro, come chi scrive, dopo il disgusto e l’ amarezza si sono poi ritirati dalla vita politica attiva. La fusione della Margherita con i Ds è stata una fusione a freddo. Perché, allora e, con tutto rispetto delle rispettive “storie “politiche, i loro dirigenti non avevano capito o non volevano capire che con l’unificazione, due evidenti debolezze (Margherita e Ds) non potevano fare, unificandole, una solida e sufficientemente omogenea forza politica. Alla fine sarei curioso di sapere al riguardo cosa ne pensa Albertina Soliani che è stata inserita da Castagnetti per conto della sua associazione nel “Comitato per riscrivere l’identità del partito”, cioè del Pd.

A Pierluigi e agli amici che con lui sono confluiti nel Pd va ricordato che oggi pagano (e forse soffrono) per quella scelta sbagliata o non sufficientemente meditata. Diceva Dante Alighieri “Chi è causa del suo mal pianga se stesso”. In fondo mi dispiace. Ma essere severi con se stessi aiuta sempre.