Roma, 8 ott. (askanews) – In occasione dei trent’anni dalla scomparsa di Alexander Langer, RaiPlay Sound presenta dal 15 ottobre “Voci di Alexander Langer”, un podcast Original realizzato da Andrea Borgnino con la collaborazione di Luca Franco e con il prezioso contributo dell’Archivio di Radio Radicale, che restituisce al pubblico la voce e il pensiero di uno dei protagonisti più lucidi e innovativi della politica e dell’attivismo del Novecento.
Intellettuale, politico, saggista, giornalista, pacifista e ambientalista, Langer ha anticipato con il suo lavoro molti dei temi che animano ancora oggi il dibattito pubblico, dal dialogo tra i popoli alla difesa dell’ambiente, fino alla costruzione di una cultura della pace e della convivenza.
La raccolta attinge agli archivi Rai e a quelli di Radio Radicale, offrendo un percorso che attraversa momenti cruciali della sua attività politica e civile. Si passa dalle riflessioni sull’ecologia e sulla necessità di una politica verde per l’Europa, emerse in una puntata di Radio3 del 1986 e in due tribune stampa del 1989 e 1994, alle conversazioni con Gad Lerner a Milano Italia negli anni 1993 e 1994, in cui affronta la guerra nell’ex Jugoslavia e il delicato rapporto con i confini orientali. Ampio spazio viene dato anche al tema del nazionalismo e degli stati-nazione, al centro di un lungo confronto con Marino Sinibaldi nella trasmissione Fine Secolo del 1993. Dai materiali conservati nell’archivio di Radio Radicale emergono invece le sue analisi sul rischio nucleare, la paura dell’atomo e la questione delle minoranze etniche in Alto Adige, temi che Langer affrontava già a metà degli anni Ottanta con la sua consueta lucidità.
“Voci di Alexander Langer” non è solo un omaggio, ma un invito ad ascoltare direttamente le parole di un uomo che ha cercato per tutta la vita di “costruire ponti” là dove prevalgono divisioni e conflitti.