29.3 C
Roma
venerdì, 19 Settembre, 2025
HomeAskanewsA Telese Forza Italia presenta Pantheon e nuovo manifesto della libertà

A Telese Forza Italia presenta Pantheon e nuovo manifesto della libertà

Roma, 19 set. (askanews) – La festa nazionale di Forza Italia a Telese Terme “sarà tutta dedicata a una parola: la parola libertà”. Nella tre giorni che si terrà il 26-27-28 settembre, verrà presentato il “Manifesto della libertà” che aggiornerà e attualizzerà il pensiero di Silvio Berlusconi” e verranno lanciati anche i comitati per il sì nel caso di referendum sulla riforma della separazione delle carriere. Lo ha annunciato il vicepremier e segretario di Fi, Antonio Tajani, in una conferenza stampa sull’evento.

“I valori sono gli stessi ma i tempi sono cambiati”, ha sottolineato Tajani, anticipando il Pantheon di Forza Italia: “a parte Berlusconi che è il punto di riferimento, si va da Ulisse a Carlo Acutis, passando per Salvo d’Aquisto, Mogol e Thatcher” ma anche “i padri dell’Europa” come “Alcide de Gasperi, Antonio Martino, Adenauer e Robert Schuman”. E a “rappresentare il Ppe ci saranno Roberta Metzola e Manfred Weber”.

“A Telese ci sarà un confronto costruttivo, autentico, con contributi importanti da parte di esponenti di primo piano del nostro partito e manager che forniranno stimoli utili per rafforzare la nostra azione di governo”, ha assicurato il capogruppo alla Camera Paolo Barelli. Tra questi, “sette ministri, i più importanti manager di Stato, tantissimi parlamentari, senatori ed europarlamentari perché è la festa del partito, e poi ancora sindaci e consiglieri comunali, tanti militanti”, ha aggiunto il coordinatore regionale in Campania Fulvio Martusciello sottolineando: “Se Paestum è stata la festa della nostra rinascita, Telese è la festa dei nostri diciotto anni, perchè diventiamo maggiorenni”. E saranno “giorni di confronto politico” su giustizia, politica economica, lavoro, fisco, sanità, situazione internazionale.

“Abbiamo voluto sintetizzare due aspetti: da un lato l’assoluta continuità con il pensiero e con la parola del presidente Berlusconi, dall’altro lato la necessità di dimostrarne l’attualità e di coniugare quei principi con un mondo che, da allora, è cambiato radicalmente”, ha spiegato Andrea Orsini, deputato di Forza Italia e autore del Manifesto. Il quale ha puntualizzato: il Manifesto “nasce da una sintesi delle diverse sensibilità e culture che il presidente Berlusconi mise insieme quando creò Forza Italia: la cultura e la storia ideale e politica dei cattolici, dei liberali e dei riformisti”. Al “centro”, c’è la “sacralità della persona, è la persona e non lo Stato ad essere ontologicamente portatore di diritti: dalla vita alla libertà che per noi è il centro di tutto in tutte le sue accezioni da quelle economiche ai diritti civili”.

“Ribadiremo – ha concluso il segretario di Fi – il ruolo fondamentale di forza che vuole essere protagonista nel centrodestra e che si candida a raccogliere anche quegli elettori che in passato hanno votato per il centrosinistra convinti che ci fosse un centro pure nello schieramento alternativo al nostro.

Quel centro”, non c’è secondo Tajani che guarda al voto moderato del centrosinistra. “Viste le scelte attuate da Pd, M5S e Avs, la sinistra ormai è solo sinistra e sempre più estrema sinistra. A quegli elettori che non si riconoscono più nel centrosinistra diciamo che c’è un centro che si batte per i valori nei quali credete. Quel centro siamo noi”.