Roma, 22 ott. (askanews) – Il Moncalieri Jazz Festival apre la sua 28esima edizione con un concerto speciale dedicato ai 110 anni dalla nascita di Frank Sinatra, domenica 26 ottobre alle 18 presso l’Auditorium Rai di Torino.
Protagonista della serata sarà Gianluca Guidi, cantante e attore (figlio di Johnny Dorelli e Lauretta Masiero) che porta con sé un’eredità artistica familiare e un legame profondo con Sinatra. Dopo aver già interpretato in passato spettacoli dedicati a “The Voice”, Guidi torna ora con una nuova veste, più intima e teatrale, capace di fondere musica e racconto in un omaggio che unisce memoria e attualità. La sua voce e la sua presenza scenica guideranno il pubblico attraverso un viaggio che non è solo musicale, ma anche umano, tra aneddoti e frammenti di storia personale che rendono Sinatra vicino e vivo anche oggi.
A sostenerlo ci sarà la potenza e la raffinatezza dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta da Steven Mercurio, con gli arrangiamenti e le orchestrazioni di Andrea Ravizza e la partecipazione di una House Band jazz. Un dialogo tra sinfonico e jazz che esalterà le sfumature di un repertorio senza tempo, da My Way a Fly me to the moon, restituendo la grandezza di un interprete che ha attraversato la musica del Novecento.
Il concerto avrà anche un forte valore simbolico: dopo anni in cui la collaborazione con la Rai ha segnato la chiusura del Festival, per la prima volta l’evento all’Auditorium inaugura il programma, spostando a Torino il baricentro dell’apertura e ribadendo la vocazione metropolitana di Moncalieri Jazz.
Inclusione e accessibilità saranno parte integrante della serata: i brani verranno tradotti in Lingua dei Segni LIS sul palco e accompagnati da sottotitoli, per permettere anche al pubblico sordo e ipoudente di vivere pienamente l’emozione della musica. A introdurre il concerto sarà Marco Basso, critico musicale de La Stampa.
Con questo tributo a Sinatra, il Moncalieri Jazz Festival invita il pubblico a un viaggio tra mito e memoria, aprendo le porte a due settimane di musica e incontri che trasformeranno Moncalieri e Torino in capitali del jazz.