31.8 C
Roma
giovedì, 14 Agosto, 2025
HomeAskanewsAlaska, i precedenti incontri illustri, dal Papa a Xi Jinping

Alaska, i precedenti incontri illustri, dal Papa a Xi Jinping

Roma, 14 ago. (askanews) – L’Alaska, stato americano affacciato sullo Stretto di Bering e sulle estreme propaggini dell’Asia nordorientale, anche in virtù della sua posizione ‘di transito’ tra continenti, ha ospitato in passato visite eccellenti.

1971 – L’IMPERATORE HIROHITO. Durante un viaggio verso l’Europa per incontrare il presidente Usa Richard Nixon, l’imperatore del Giappone Hirohito fece tappa ad Anchorage. Erano i tempi della distensione post-Seconda guerra mondiale, con il Giappone ormai alleato di Washington e impegnato a rafforzare i relativi rapporti diplomatici.

1984 – RONALD REAGAN E PAPA GIOVANNI PAOLO II. Migliaia di persone confluirono a Fairbanks per assistere all’incontro in aeroporto tra il presidente Usa Reagan e il pontefice diretto in Corea del Sud, Papua Nuova Guinea e Thailandia per un lungo viaggio pastorale. I due leader discussero brevemente di libertà religiosa, diritti umani e ruolo morale dell’Occidente. Fu un momento cruciale della Guerra fredda: il Papa figura chiave nel sostegno ai movimenti anticomunisti, in primis a “Solidarnosc” in Polonia, Reagan conduceva una politica di forte pressioni e contenimento sull’Unione Sovietica. Per qualche ora Fairbanks divenne epicentro mondiale della geopolitica.

2015 – BARACK OBAMA Prima visita di un presidente Usa in carica a nord del Circolo Polare Artico, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica americana e mondiale sul cambiamento climatico e sugli impatti ambientali e sociali nell’Artico.

Roma, 13 ago. (askanews) –

2017 – XI JINPING- Il presidente cinese fece scalo ad Anchorage al ritorno da un incontro con Donald Trump in Florida, in una fase di relazioni sino-americane ancora relativamente stabili, con attenzione anche alle potenzialità commerciali e logistiche legate alle rotte artiche. Xi fu accolto dal governatore Bill Walker, che lo accompagnò in un breve tour della città.

2021 – INCONTRO USA-CINA AD ANCHORAGE. In Alaska si tenne il primo faccia a faccia tra delegazioni di alto livello cinese e americana dopo l’insediamento di Joe Biden, due mesi prima. Per gli Usa il Segretario di Stato Antony Blinken e il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan, dalla Cina il capo della diplomazia del Partito Comunista Yang Jiechi e il ministro degli Esteri Wang Yi. L’incontro degenerò da subito: Blinken criticò la Cina per Hong Kong, la repressione degli uiguri nello Xinjiang, le pressioni su Taiwan e le minacce alla libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale. Yang Jiechi replicò con un intervento di oltre 15 minuti, accusando gli Usa di ipocrisia, razzismo sistemico e ingerenze. Il resto del meeting proseguì a porte chiuse, ma le posizioni rimasero distanti.