18.2 C
Roma
sabato, 18 Ottobre, 2025
HomeAskanewsArriva a Milano la prima edizione di SLAM – Sounds Like a...

Arriva a Milano la prima edizione di SLAM – Sounds Like a Movie

Milano, 18 ott. (askanews) – CAM Sugar e Triennale Milano inaugurano la prima edizione di SLAM – Sounds Like a Movie, Festival internazionale delle colonne sonore, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 in diversi spazi di Triennale, tra cui Voce, che accoglie progetti ed eventi legati al suono e alla musica. Oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso passato, presente e futuro della musica cinematografica offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare i protagonisti della scena nazionale e internazionale. “Insieme a CAM Sugar abbiamo dato vita a un nuovo progetto che unisce musica e cinema, suono e immagine in movimento. Le tre giornate del festival SLAM si inseriscono perfettamente nella nostra programmazione, che ha sempre messo al centro il dialogo tra linguaggi e discipline, dando vita a uno straordinario percorso che si articola nei diversi spazi di Triennale dedicati al suono, alla performance, alla ricerca e al gioco.” ha detto Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano “SLAM è l’esempio tangibile di ciò a cui lavoriamo costantemente: valorizzare non solo il legame profondo che esiste tra musica e immagini, ma anche le persone che incarnano questo prezioso sforzo culturale. Siamo orgogliosi di inaugurare questo appuntamento, crediamo contribuisca a rendere Milano un polo realmente internazionale per la musica e per il cinema.” ha aggiunto Filippo Sugar – CEO del Gruppo Sugar.

SLAM nasce con l’obiettivo di raccontare le molteplici sfumature di un unico universo, in cui cinema, musica, moda e architettura si incontrano e si influenzano reciprocamente. Si propone come uno spazio dedicato alla ricerca e all’innovazione artistica, oltre che come una piattaforma di visibilità per talenti trasversali che esplorano la musica e l’arte come campi di espressione e indagine. Il festival si articola in alcuni dei luoghi più suggestivi di Triennale Milano, alcuni recentemente inaugurati, come Voce, che dà voce a forme di sperimentazione legate al suono e alla musica, o Gioco, spazio dedicato a bambine e bambini di diverse fasce d’età in cui liberare l’immaginazione e alla creatività; a questi si aggiungono il Teatro, che nel corso dell’anno accoglie una proposta internazionale e aperta a tutti i linguaggi delle performing arts, e Cuore, inaugurato nel 2024 per rendere accessibili gli archivi dell’istituzione e riattivare il centro studi. Al centro del festival, i concerti avranno come protagonisti artisti di spicco del panorama internazionale della musica per il cinema. Tra questi Emile Mosseri, compositore della colonna sonora di Minari, candidata agli Oscar 2021 e voce tra le più raffinate della scena musicale contemporanea, che si esibirà per la prima volta in Italia sabato 15 novembre con il concerto dal titolo Recomposed. Tra gli ospiti ci sarà anche Dustin O’Halloran, musicista e compositore che vanta la candidatura al premio Oscar e al Golden Globe per la colonna sonora del film Lion – La strada verso casa (2017), capace di intrecciare scrittura intimista e linguaggi orchestrali, in concerto domenica 16 novembre. Lorenzo Senni, una delle figure più innovative della scena elettronica internazionale, salirà sul palco venerdì 14 novembre. Tre performance che animeranno il Teatro di Triennale trasformandolo in un palcoscenico dove la musica incontra l’immaginario cinematografico. Accanto ai concerti, SLAM ospiterà proiezioni e talk con protagonisti della scena internazionale tra gli eventi principali in Teatro, la proiezione del film The Brutalist, accompagnata da un talk con Daniel Blumberg, vincitore del Premio Oscar 2025 per la Migliore Colonna Sonora e Dario Zonta, voce del programma di Rai Radio 3 Hollywood Party. Musicarelli Reloaded sarà uno screening-evento che includerà la proiezione di un estratto del celebre musicarello Nessuno mi può giudicare e vedrà la partecipazione di Caterina Caselli, protagonista del film. Quella di Caterina Caselli è una figura di riferimento della musica e della discografia italiana: interprete tra le più acclamate e produttrice che ha contribuito a scoprire e valorizzare artisti come Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro, Paolo Conte e Raphael Gualazzi. Allo screening prenderà parte anche il critico cinematografico Steve Della Casa e il regista, cantautore e produttore Tommaso Ottomano, che guideranno il pubblico attraverso la storia e l’impatto culturale di questo genere. Infine, nel corso della giornata di venerdì 14 si terrà sempre in Teatro la proiezione de Il caso Mattei (1972) di Francesco Rosi e introdotta da Nicolas Winding Refn, regista di Drive, The Neon Demon e della trilogia di Pusher, e Manlio Gomarasca.