Roma, 24 nov. (askanews) – Nel 2024 la raccolta premi delle assicurazioni vita, pari a 110,5 miliardi di euro, cresce del 21,2% rispetto al 2023. Le polizze di ramo I, 73,4 miliardi di euro, aumentano del 10,9%; le unit-linked, 31,5 miliardi di euro, aumentano del 59%. Questa tendenza prosegue nei primi nove mesi del 2025 con un incremento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente del +5,4% per il ramo I e del +26,1% per il ramo III.
Lo si legge nel bollettino statistico “Il mercato assicurativo vita 2024” dell’Ivass che fornisce una visione complessiva delle attività dei rami vita, delle gestioni separate collegate, della raccolta premi e dell’offerta commerciale relativa alle polizze tradizionali (ramo I) e ai contratti unit-linked (ramo III).
Il ramo I chiude il 2024 con un risultato netto positivo di 5,7 miliardi, grazie all’aumento della raccolta, al calo dei riscatti (-12,4%) e ai redditi da investimenti, stabili rispetto al 2023. Il ramo III, invece, risente degli elevati riscatti (31,1 miliardi a fronte di 22,7 miliardi nel 2023) e chiude in perdita per il terzo anno consecutivo (1,6 miliardi), nonostante redditi da investimenti in crescita e costi distributivi in calo rispetto ai premi. I riscatti hanno iniziato a ridursi tra aprile e settembre 2025.
Gli attivi delle gestioni separate ammontano a 580,5 miliardi di euro, dei quali 552,8 miliardi riferiti a gestioni senza fondo utili e 27,7 miliardi a quelle con fondo utili. Il tasso di rendimento medio è del 2,8%, in lieve aumento rispetto al 2023, ma inferiore al tasso dei BTP decennali (3,7%).
Per le polizze unit-linked, il 54,2% degli investimenti (137,7 miliardi di euro) è su fondi interni i cui rendimenti medi a un anno, in linea con un livello di rischio maggiore, sono generalmente superiori a quelli delle gestioni separate.
A settembre di quest’anno i prodotti individuali di investimento assicurativo (IBIP) offerti dalle imprese italiane sono 529. Rispetto al 2024 si è ridotta l’offerta di prodotti a vita intera e aumentano quelli con scadenza definita. Tra le nuove offerte rilevano prodotti tradizionali collegati a più gestioni separate e prodotti con rendimento garantito superiore allo 0%. I costi dei prodotti sono sostanzialmente invariati. (fonte immagine: IVASS).

