18.9 C
Roma
martedì, Aprile 15, 2025

Giuseppe Davicino

246 ARTICOLI

L’Asian Film Festival, un ponte di amicizia con l’Estremo Oriente

La XXII edizione dell’Asian Film Festival che si terrà a Roma dall’8 al 16 aprile al Cinema Farnese, cade in una fase in cui...

Calenda, una coalizione di volenterosi o di velleitari?

È indubbio che la coalizione  dei volenterosi, la linea politica lanciata da Carlo Calenda al congresso di Azione, che lo ha rieletto leader con...

Europa, ritorno al futuro o corsa verso il baratro?

Il processo di ridefinizione degli equilibri globali sembra esser giunto in uno stadio nel quale l'alone di ambiguità che solitamente circonda le posizioni politiche...

Perché il Vecchio Continente stenta a raggiungere la sua maturità

Nel giorno in cui le piazze italiane si riempiono di cittadini che chiedono una accelerazione dell'integrazione europea, appaiono ancor più evidenti e ingombranti i...

Europa, il Vecchio Continente che stenta a raggiungere la propria maturità

Nel giorno in cui le piazze italiane si riempiono di cittadini che chiedono una accelerazione dell'integrazione europea, appaiono ancor più evidenti e ingombranti i...

Il momento della verità per la politica di difesa comune

Nel decennio che ha preceduto la brutale invasione russa dell'Ucraina nell'opinione pubblica occidentale ha prevalso il disinteresse, frutto di una non adeguata comprensione della...

Lutto | Mimmo Lucà, autorevole dirigente Acli e politico lungimirante.

Tra le tante cose che in questo momento di lutto alimentano generali sentimenti di gratitudine verso Mimmo Lucà, vorrei ricordare in particolare l'Indagine Conoscitiva,...

Un altro gigante nei Brics: la Nigeria.

In meno di due settimane la presidenza brasiliana di turno dei Brics ha dato due annunci che incidono in modo significativo sugli equilibri globali....

Al centro per fare che cosa?

I saggi di Giorgio Merlo offrono sempre una stimolante prospettiva di analisi e di critica sulle varie stagioni della politica. Non fa eccezione il...

Indonesia nei Brics, un allargamento di peso.

Appena dopo l'inizio della presidenza di turno annuale dei Brics da parte del Brasile, incominciata lo scorso primo gennaio, il governo di Brasilia ha...

La scommessa di Bayrou: una nuova via per la democrazia francese.

La principale novità del nuovo governo francese, il quarto nel 2024, presieduto da François Bayrou, sembra consistere proprio nel profilo politico del nuovo primo...

L’attualità della Nato nella nuova dimensione della sicurezza globale

Questo 2024 in cui si è celebrato il 75° della Nato, si sta chiudendo nell'incertezza riguardo alla pace. Proprio per questo risulta ancora più...

Il Mediterraneo globale, una sfida per il sistema Italia.

La decima edizione dei Med Dialogues, Dialoghi Mediterranei, conclusasi ieri a Roma, si è svolta in una fase in cui l'instabilità in Medio Oriente...

Sudafrica 2025: una presidenza G20 per unire il Nord e il Sud del mondo.

Questo 2024, anno elettorale in gran parte del mondo, si  sta chiudendo in modo contraddittorio. Il grado di  interconnessione fra i popoli e le...