28.7 C
Roma
venerdì, 5 Settembre, 2025

Giuseppe Davicino

261 ARTICOLI

Sco, una sigla da memorizzare: l’Eurasia tra scommessa e minaccia

L'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (acronimo inglese: Sco) il cui XXV vertice annuale si conclude oggi a Tianjin, nel nord della Cina, va...

Un partito di Draghi?

La questione posta ieri dalla direzione di questa testata, Il Domani d’Italia, circa le ripercussioni politiche del discorso di Mario Draghi del 22 agosto...

Dopo Washington resta l’invito di Gromyko: Russia e Ue si parlino

Sul più importante giornale italiano, il Corriere della Sera, di ieri 18 agosto 2025, è stata pubblicata una intervista, a firma di Marco Imarisio,...

Alaska, il puzzle complicato della pace: l’Europa batta un colpo

Il vertice del giorno dell'Assunta fra i presidenti di Stati Uniti e Federazione Russa, pur non avendo prodotto risultati subito tangibili, sembra aver dato...

Vertice Trump-Putin: cosa ci svela la fase preparatoria?

In attesa di vedere quale sarà l'esito del vertice fra Trump e Putin in Alaska che inizia nella serata italiana della Festa dell'Assunta, si...

Il partito nuovo in mezzo a noi

Dal punto di vista della fantasia creativa applicata alla politica, alla voce "partito nuovo di centro" corrispondono così tanti tentativi, maturati nel complicato trentennio...

Ucraina: la ricostruzione passa da Roma. Intervista al prof. Valeriy Heyets

“Innanzitutto, sono lieto di esprimerle la mia gratitudine per l’interesse dimostrato verso le attività del nostro Istituto“, mi dice il prof.Valeriy Heyets, Direttore dell’Institute...

Il dialogo possibile: guardiamo ai Brics con occhi nuovi

Probabilmente quello che noi occidentali, soprattutto se italiani, cioè cittadini di un Paese-ponte, dobbiamo evitare di fare a proposito dei Brics, è considerarli come...

Malesia e Sud-Est Asiatico guardano al modello italiano

L'incontro dell’altro ieri a Palazzo Chigi fra il primo ministro della Malesia e quello italiano ha avuto scarso rilievo sui media. Eppure la visita...

Un referendum che lascia tutti a mani vuote

I referendum dell’8 e 9 giugno scorsi lasciano comunque una loro eredità e degli insegnamenti con cui, credo, sia utile confrontarsi. L’effimero senso di vittoria,...

Dal “contro” al “per”: la proposta culturale dell’Eurispes per ricostruire l’Italia

Il Rapporto Italia 2025 dell'Eurispes, giunto quest’anno alla 37ª edizione, presentato ieri a Roma, indica una via per comprendere  e affrontare quei processi di...

Oltre le sigle, i cattolici nel cantiere della nuova Italia

Se si guarda alla condizione socioeconomica del Paese, allo stato reale del grado di partecipazione alla vita democratica, all'incertezza della situazione internazionale, si comprende...

Operazione Sindoor, la tensione fra India e Pakistan preoccupa il mondo

Il raid che l'India ha lanciato questa notte contro obiettivi in Pakistan, che rischia di  innescare una escalation militare tra le due potenze nucleari...

Alexey Gromyko: l’Italia fra gli Stati più influenti al mondo per soft power

Proponiamo una sintesi della recensione critica, realizzata da Giuseppe Davicino, nostro collaboratore, giornalista professionista e studioso dei Brics, dell’ultimo Rapporto sull’Italia dell’Istituto d’Europa (IE)...