17 C
Roma
lunedì, 17 Novembre, 2025

Ettore Bonalberti

186 ARTICOLI

SE ORLANDO PROPONE UN PD IN VERSIONE NEO SOCIALISTA, AI POPOLARI COMPETE ORGANIZZARE UNA PROPOSTA DIVERSA.

In questa fase dominata dalla destra, solo un’ampia collaborazione tra le culture politiche della migliore storia democratica repubblicana - spiega l’autore - potrà garantire...

MAI COSÌ DIVISI, MAI COSÌ DEBOLI. COME IMMAGINARE UNA POSSIBILE RIPRESA DEI CATTOLICI POPOLARI?

Il 25 settembre ha rappresentato il punto di massima dispersione dell’area cattolico popolare. Qual è la prospettiva possibile, a questo punto? “La nostra posizione...

LA RICOMPOSIZIONE DELL’AREA CATTOLICO POLOLARE E DEMOCRATICA SOLLECITA UNA RIFLESSIONE SERIA.

  Il 25 settembre si è consumata la divisione netta tra i cattolici della morale e i cattolici del sociale. Bisogna trovare il bandolo della...

NON FACCIAMO LA FINE DELLA “KUPAMANDIKA”, LA RANOCCHIA INDÙ ISOLATA DAL MONDO

In un bel libro di Amarthya Sen (Globalizzazione e Libertà, Mondadori 2003), si descrive la parabola della ranocchia kupamandika (dai testi indiani sanscriti antichi:...

RESTIAMO AL CENTRO: NON PIÙ ACCOMODAMENTI A DESTRA O A SINISTRA. UN MANIFESTO PER I POPOLARI?

Il Terzo Polo ha costituito elemento di interesse per alcuni di noi - spiega l’autore -, anche se la piega laicista e anti democristiana...

UNA PROPOSTA DI PROGRAMMA “ELEMENTARE” PER IL NUOVO GOVERNO: IL RIPRISTINO DELLA LEGGE BANCARIA DEL 1936. 

Se i derivati possono essere annullati, liberando i Comuni - come dice la sentenza dell’Alta Corte di Londra - da un fardello pesante e...

DIALOGO CON L’OPPOSIZIONE RIFORMISTA: I DEMOCRATICI CRISTIANI NON POSSONO FARE DA SGABELLO ALLA DESTRA.

Ridursi al ruolo di valvassini della destra se può garantire, come a Cesa e De Poli, il galleggiamento politico, ora di qua e ora...

NELLE MANI DI GIORGIA. DOVE VA IL PAESE? DA OGGI SI APRE UNA NUOVA FASE PER I DEMOCRATICI DI MATRICE CRISTIANA.

La vittoria della Destra deve indurre ognuno di noi a una riflessione severa. Si può rilanciare, per quanto ci riguarda, un progetto politico di...

RICCARDO MISASI, POLITICO DEMOCRISTIANO DI ELEVATE QUALITÀ, NEL RICORDO DI CHI LO HA CONOSCIUTO. 

Nel volume appena pubblicato da Rubbettino (Riccardo Misasi. Un tributo) sono raccolte le testimonianze sul politico calabrese scomparso nel 2000. Tra le varie abbiamo...

UNA LEGISLATURA NATA MALE CI REGALA L’ULTIMO STADIO DEL TRASFORMISMO POLITICO.

A questo punto, dice l’autore, occorre “un voto di netta scelta euro atlantica, coerente con le grandi decisioni di politica estera assunte dall’Italia con...

ALLEATI PER CONTINUARE IL LAVORO DI DRAGHI: LA DC DI GRASSI APRE A SINISTRA. IMPORTANTE IL VOTO DEI CATTOLICI.

  L’unica strada per assicurare al Paese stabilità politica, economica e finanziaria, e tranquillità sociale, è quella indicata di un’alleanza elettorale a sostegno dell’unità euro...

FEDELI ALLA NOSTRA STORIA. GLI IDEALI DELLA DC NON SI COMBINANO CON LE PERICOLOSE AMBIGUITÀ DEI SOVRANISTI.

  È evidente che il prossimo scontro elettorale avverrà tra una destra dominata dal duo Meloni-Salvini e - si spera - una coalizione elettorale di...

NON È TEMPO DI POLEMICHE, MA DI RICOMPOSIZIONE.

  Nessuno di noi pensa di rifare la DC storica, semmai di concorrere a costruire un partito che si rifà a quella tradizione politica, nel...

Tempo di convegni e di strategie elettorali.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo dell’amico Bonalberti precisando, per correttezza, che la redazione nutre dubbi sulla opportunità di una iniziativa di “ricomposizione al centro”...