16.8 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

623 ARTICOLI

LA GENTE E LA POLITICA

Nemmeno come immagine di sé la politica sembra aver realizzato significativi miglioramenti. Mettiamo pure tutti i puntini sulle ‘i’, consideriamo scontato il presupposto che della...

IL PORTO DI GENOVA PRA’: UN CASO MONDIALE DI STRAVOLGIMENTO AMBIENTALE. 

Questo contributo che si compone di due parti: una sommaria descrizione dello stravolgimento ambientale causato dalla costruzione del Porto di Genova Pra’, alla periferia...

IL DOCENTE ESPERTO: LA STRANA INVENZIONE DEL MINISTRO BIANCHI, OLTRE IL CCNL E LO STATO GIURIDICO

Questo docente in che ambito tematico e professionale sarebbe definibile come esperto? Con quali esiti e vantaggi per l’istituto scolastico? Quando assunse la guida del...

L’EMERGENZA AMBIENTALE E’ LEGATA AL FATTORE UMANO

La Terra si trova  alla soglia della sesta estinzione di massa della sua storia   Si può ragionevolmente affermare che, se non interverranno correttivi alla deriva...

CANDIDATURE, PROGRAMMI, ALLEANZE: UNO ‘SPETTACOLO’ CHE ACCRESCE IL DISTACCO DELLA PUBBLICA OPINIONE.

Una campagna elettorale cominciata male. Siamo costretti a votare chi ci viene imposto dall’alto. L’astensionismo è un segnale allertato da tempo e tutti vorrebbero...

LA FAMIGLIA COME LUOGO DI COMUNICAZIONE

La famiglia è spesso invocata come baluardo estremo per la difesa dei valori che reggono la convivenza civile ma sovente si ha l’impressione che...

IL GUAZZABUGLIO DELLE CANDIDATURE. ATTENZIONE A NON DELUDERE LE GIUSTE ASPETTATIVE POPOLARI.

  I problemi esistono in tutti gli schieramenti. Guai a concedere troppo spazio alle alchimie di partito. Mentre si affilano le armi e cercano nomi...

LE ORIGINI CULTURALI DELLE CRISI POLITICHE

La retorica è un’arma terribile in mano alla democrazia moderna, ma le sue  risposte non sono affatto convincenti. Da tempo la politica in Italia...

L’ETÀ DEI GHIACCIOLI. UN RACCONTO GIOCATO SUL FILO DELL’AMARCORD.

  L’autore propone un’incursione nell’estate della sua infanzia,  immaginando di associare a questo ricordo una generazione che quel tempo l’ha vissuto, forse con analoghe esperienze....

LA GRATITUDINE È IL SENTIMENTO DEL GIORNO PRIMA. LICENZIATO IN MALO MODO UN GRANDE CIVIL SERVANT.

  “L’immagine dell’Italia - scrive l’autore sull’onda della delusione per la fine del governo Draghi - ne esce destrutturata e compromessa, in un contesto internazionale...

A VOLTE RIESCE DIFFICILE CONSERVARE L’ORGOGLIO DI ESSERE ITALIANI.

  Questa nota è stata scritta prima del voto finale al Senato, con la conseguente frantumazione della maggioranza di unità nazionale. L’autore, come si legge,...

UNA SCUOLA APERTA A TUTTI.

  Questa riflessione - maturata durante l’esperienza professionale, prima nella scuola e poi nella giustizia minorile - lavora sulle motivazioni pedagogiche che preludono allo ius scholae,...

DRAGHI NON HA CAMBIATO IDEA: CONOSCENZA, CORAGGIO E UMILTÀ.

  Un uomo retto e competente - dice l’autore -  non può accettare il gioco delle tre tavolette, mi viene in mente una frase de...

QUALE SCUOLA A SETTEMBRE CON LE VARIANTI OMICRON?

“A meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico - ha detto Marcello Pacifico (ANIEF) -, non c’è ancora uno straccio di programmazione...