20 C
Roma
mercoledì, 24 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

623 ARTICOLI

Lupis, viaggi d’anima tra natura e immaginazione

Leggendo il coinvolgente resoconto dei suoi approdi nelle isole più lontane e sperdute del pianeta, ogni lettore, curioso e partecipe ma soprattutto affascinato, coltiva...

Accessibilità è civiltà: l’esempio di Vienna che piace all’Europa

Vienna si è aggiudicata l’Access City Award 2025, per i suoi straordinari sforzi nel rendere la città accessibile alle persone con disabilità al fine...

A forza di dire “era un bravo ragazzo”….Il grande alibi collettivo

La recrudescenza della violenza giovanile, che è un aspetto della violenza di genere e dei femminicidi, è un problema emergente in modo esponenziale che...

Merano, il gesto della sindaca Zeller e il peso del tricolore

Ha suscitato il meritato scalpore il video della Sindaca appena eletta a Merano che al momento del passaggio di consegne dal suo predecessore Dario...

Le parole sono armi spuntate (ma possono ancora ferire)

Parliamo prima dell’abito che del monaco-laico-pensatore: questo è un bel volume anche per la veste che la casa editrice ‘Liberilibri’ gli ha dato. E’...

Quando le parole mentono: Pasquino, la democrazia e la sua caricatura

Ci sono tutte le parole della politica nel prezioso libro del Prof. Gianfranco Pasquino, emerito all’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei: rivisitate...

Demografia, la scienza dei destini collettivi

Un secolo fa la popolazione mondiale era di circa 1,9 miliardi di persone. Oggi tutte le fonti di rilevazione statistica dei dati -a cominciare...

Il valore storico e attuale della Resistenza

Finiremo con il riempire il calendario di “giorni dedicati”, di celebrazioni, ricorrenze e rivisitazioni retrospettive: ci sono occasioni per ricordare e altre per dimenticare,...

La farsa di Putin e l’egoismo di Trump

Dopo aver annunciato una tregua pasquale di 30 ore delle operazioni militari in Ucraina, Putin non ha mantenuto la parola e l’esercito russo ha...

Arrivederci a Papa Francesco

Il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, spentosi alle 7.35 di Lunedì dell’Angelo nella dimora di Santa Marta. Aveva impartito il giorno di...

Erosione demografica, fuga dei laureati e merito

Secondo una rilevazione dell’ISTAT nel triennio 2022/2024 circa 500 mila italiani sono emigrati all’estero in cerca di una sistemazione lavorativa o di vita che...

Istat, Italia in chiaroscuro: pesa la sfiducia nel futuro

L’Istat ha recentemente pubblicato l’annuale Rapporto sulle condizioni di vita e il reddito degli italiani, avendo aderito - a partire dal 2004 - al...

Scuola, primo ciclo: ci sono le radici ma servono le ali

Sono molte le novità che il testo delle indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione - licenziato dalla commissione ministeriale - potrebbe introdurre...

Le linee guida di Valditara e la formazione dei docenti

A cinquant’anni dai decreti delegati e a venticinque dall’autonomia scolastica la Commissione incaricata di redigere linee di indirizzo didattico per il primo ciclo di...