30.8 C
Roma
domenica, 20 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

615 ARTICOLI

L’Italia sale nella classifica di Transparency. L’indice di percezione della corruzione registra un aumento di credibilità.

La burocrazia estesa e impenetrabile e l’evasione fiscale sono due agenti che incidono negativamente sulla proliferazione dei fenomeni corruttivi. Transparency international ha pubblicato lo scorso...

Il lato positivo della vita. Diceva B. Russell: “Il desiderio di qualcosa che ci manca è una parte indispensabile della felicità”.

Dietro ad ogni angolo, ad ogni scelta, nel rovescio di ogni medaglia ci può essere la gioia che non abbiamo mai provato, la verità...

Che dire? Il buon senso c’era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune. Ora dobbiamo dire grazie a Mattarella.

Più che opportuna la citazione del Manzoni. Prevale il buon senso, quindi, la continuità non è più il male assoluto della politica, ma stavolta...

Un parlamento annichilito in attesa di un nome

Difficile commentare ciò che sta accadendo a Montecitorio per scegliere un nuovo Capo dello Stato. Le elezioni del Presidente della Repubblica in Italia sono sempre...

La balcanizzazione dell’Ucraina non è nell’interesse di nessuno”. Provinciali intervista Giorgio Cella sullo stato della crisi .

In un ampio servizio dedicato agli avvenimenti di geopolitica e di geoeconomia più attesi e probabili per il 2022, il “Corriere della Sera” ha...

Depositati tre emendamenti in Parlamento: uno riguarda i lavoratori fragili. 

La questione riveste sempre un’importanza particolare. Seguiremo l’iter parlamentare degli emendamenti depositati e daremo notizia degli esiti legislativi. In questi giorni su nostra sollecitazione e...

Quel linguaggio burocratico che pervade le leggi e allontana la partecipazione democratica alla vita dello Stato.

Ci troviamo di fronte ad un costrutto normativo spaventoso e fagocitante, impenetrabile e assoggettato a valutazioni sovente opinabili e discrezionali. La burocrazia degli apparati...

Lavoratori fragili e tutele sanitarie. Scrivi al governo e risponde solo “Il Fatto Quotidiano”.

Ringraziamo la redazione web de “Il fatto Quotidiano” per aver segnalato a riguardo dei “lavoratori fragili” quelle carenze legislative che, se non verranno corrette,...

Il primo reset da fare? Quello su certi programmi televisivi.

Nessuno vuole che la TV faccia opera di pedagogia sociale e nessuno deve scandalizzarsi più del necessario . Ma la televisione è qualcosa di...

Addio a Edward O. Wilson, l’uomo che parlava alle formiche.

Uno degli obiettivi primari del grande studioso è stato per tutta la vita quello di fondare un campo di indagine a metà strada tra...

Sui lavoratori fragili occorre far chiarezza. Provinciali scrive al governo: serve un’informazione certa e comprensibile.

Riportiamo la lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai Ministri della Salute, del Lavoro, delle Disabilità, della Pubblica Amministrazione, con la quale Francesco...

In dialogo con la solitudine. Eugenio Borgna, decano degli psichiatri italiani, riepiloga e illumina i temi della sua ricerca.

La solitudine è l’anima nascosta e segreta della vita, ma come non avere la sensazione che oggi, nel mondo della modernità esasperata e della...

Quanto è difficile riaggregare il centro

Il centro parlamentare e i suoi piccoli satelliti vivono uno stato di ‘sospensione’ dove i numeri contano più delle idee. Oltre a questo centro...

Chiarire bene i diritti dei lavoratori fragili

Sarebbe auspicabile che entro la fine dell’anno si sappia con esattezza quale sia il trattamento riservato, in maniera puntuale ed organica, a questa categoria...