24 C
Roma
martedì, 22 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

615 ARTICOLI

L’intuizione di Walter Benjamin

Tra il 1935 e il 1939 Walter Benjamin - filosofo, scrittore, critico letterario e teatrale, sociologo, epistemologo tedesco- si cimentò in  più stesure del...

Abbiamo perso il duende e la coscienza morale

L’articolo di Pierluigi Castagnetti, che evoca lo smarrimento del “duende” ha suscitato in me un forte impatto emotivo. Ho scelto da anni questa parola...

Il revenge porn: considerazioni socio pedagogiche

Secondo una ricerca condotta da ‘Women for Security’, la community fondata da Cinzia Ercolano (CEO di Astrea e membro dell’Advisory Board dell’associazione) che raggruppa...

Poesia, alfabeto dei sentimenti

Serbo un’intima gratitudine – che custodisco con affetto – verso la scuola della mia adolescenza: ne conservo un ricordo sfocato e leggero dove, come...

Moro, la politica come luogo di ricomposizione delle diaspore.

Il pregevole libro sul “giovane Moro” -  di Lucio D’Ubaldo – ripercorre la parabola umana, culturale e politica del grande statista, dalla sua iniziale...

Le linee pedagogiche ministeriali per il sistema integrato “zerosei”

Il Documento licenziato dalla Commissione insediata presso il Ministero dell’Istruzione – ai sensi dell’art.10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 – per...

Comprensione, il vaccino per l’indifferenza

Avremmo piacere se un collega, magari sapendo di qualche nostro cruccio o preoccupazione, si affacciasse alla porta del nostro ufficio chiedendoci “Come va? Posso...

Scuola, programmare è semplificare la burocrazia, i linguaggi e l’organizzazione

La logica programmatoria delle scuole dell’autonomia (DPR 275/99) è figlia delle teorie curricolari degli anni ’70. Tutta la normativa – peraltro a partite dai...

Ripristinare il servizio di medicina scolastica

Quando la scuola italiana insegnava a “leggere, scrivere e far di conto” il servizio di medicina scolastica era una presenza a latere, organica e...

Ricordo di una conversazione con Milva Biolcati

Signora Milva, per molti anni le Sue canzoni hanno tenuto compagnia agli italiani, quando la Tv era un mezzo di piacevole intrattenimento. Che cosa ricorda...

Ricordo di un incontro con il presidente Anpi Sen. Raimondo Ricci

Presidente Ricci, dove si trovava e come aveva personalmente vissuto il 25 aprile del 1945? "Il 25 aprile del 1945 mi trovavo internato nel campo...

Usa, omicidio di George Floyd: una condanna esemplare

Un verdetto senza appello ed inequivocabile quello emesso dalla Corte di Minneapolis nei confronti dell’ex agente di polizia   Derek Chauvin, che il 25...

Ricordo di un incontro con Rita Levi Montalcini

IMAGINATION La straordinaria opportunità di un’intervista con Rita Levi Montalcini mi ha lasciato in dono una sua considerazione, che trovo a un tempo altissima nella...

Spostamenti tra regioni, arriva il pass

Tra le varie misure preannunciate dal Governo per la prossima fase di tendenziale apertura secondo un piano di “rischio ragionato”, per usare le parole...