26.1 C
Roma
sabato, 27 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Annullate le tutele sanitarie per i lavoratori fragili

E’ assai dibattuta e desta polemiche e giustificate proteste la situazione che si è determinata per i cd. "lavoratori fragili", del settore pubblico e...

Sostiene Calenda

In un saggio per il progetto di ricerca “Le conseguenze del futuro”,  patrocinato dalla Fondazione Feltrinelli e dall’ENI, il Prof. Ermanno Bencivenga, Docente di...

Cinquant’anni dopo De Gaulle, un gigante della storia

Il 4 aprile 2005, durante una trasmissione TV di ‘France2’, Charles de Gaulle era stato designato dai telespettatori come «il più grande francese di tutti i...

La lezione di Max Weber

A 100 anni dalla sua scomparsa corre l’obbligo di ricordare l’importanza dell’eredità culturale ricevuta dal grande sociologo e politologo tedesco Max Weber. Parafrasando un pensiero...

Ricordo di Don Angelo Gallotti

Una vita straordinaria: la definizione non sembri un’iperbole. Don Angelo Gallotti, che qui indegnamente si ricorda a 30 anni dalla Sua scomparsa, conserva nitidi...

Disagio degli adolescenti e nuova scuola

Articolo pubblicato sulla rivista giuridica internazionale DPU – Diritto Penale e Uomo Non sempre il patto che dovrebbe saldare la famiglia e la scuola per...

Restituire la politica alla gente

Sono un semplice cittadino, uno che viene dalla “società civile” e ne condivide gli affanni, le tribolazioni e le speranze. Come molti altri cittadini mi...

La democrazia futura secondo Beppe Grillo

Pareva azzardata nella sua deduzione -all’esito del voto referendario- l’ipotesi adombrata dal Direttore Vittorio Feltri: se il popolo sovrano si è espresso per la...

La personalizzazione della politica

Sia nel risultato della consultazione referendaria che nell’esito delle elezioni dei Consigli Regionali per i quali i cittadini sono stati chiamati al voto emerge...

Aspettando Godot

Interpretare gli umori popolari presume sensibilità e talento, sosteneva il grande attore teatrale Piero Mazzarella. Questo assioma vale anche in politica: il riscontro del...

Scuola: partenza in salita e rallentata

La riapertura dell’anno scolastico dopo le vacanze estive è sempre stata una fase densa di criticità: l’edilizia scolastica sempre fatiscente, l’avvicendamento della dirigenza scolastica,...

Alle radici della violenza

Articolo pubblicato sulla rivista giuridica internazionale DPU - Diritto Penale e Uomo Prosegue inarrestabile (potrebbe essere diversamente?) la striscia negativa delle brutte notizie. Si resta sbigottiti...

Doppio attacco alla democrazia?

Si allarga il fronte dei negazionisti: ma qui la posta in gioco è alta, riguarda il concetto stesso di democrazia come espresso nella Costituzione...

Essere insegnanti oggi

Nel salotto buono di una importante trasmissione televisiva ho sentito tempo fa una considerazione che mi sembra valga la pena di riprendere e approfondire. Un...