21.1 C
Roma
mercoledì, Aprile 16, 2025

Giovanni Farese

6 ARTICOLI

Roosevelt e Teilhard de Chardin, per un “fronte umano” della politica

Nel 1950 Giorgio Sebregondi accostò, sulle pagine di “Cultura e realtà”, John Maynard Keynes (1883-1946) e Jacques Maritain (1882-1973) attraverso le rispettive magna opera...

Europeismo, De Gasperi visto da Schuman

Quando si parla di Adenauer, De Gasperi e Schuman, ci si ferma spesso alle formule, senza riandare ai testi. Domani, 3 aprile, saranno 144...

La Pira, Mattei e un Mediterraneo nuovo.

Inizio con una citazione: “Sia che egli vada a Pechino (per i fosfati di Ravenna) o a Mosca (per i tubi della Pignone), in...

L’economia europea: un problema di scala o di scopo?

Si dice che il problema dell’economia europea è un problema di scala, rispetto alla Cina e agli Stati Uniti. Ed è certamente così. L’economia...

De Gasperi e Paronetto: come Baietti ricostruisce il loro connubio intellettuale.

Stefano Baietti ci conduce con occhi nuovi a riconsiderare il contributo dei grandi ricostruttori, a cominciare da De Gasperi e Paronetto, alla rinascita dell’Italia....

Ricordare Einaudi ricordando De Gasperi: siamo tutti loro debitori.

Ricorrono oggi 24 marzo, 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, l’economista, il governatore della Banca d’Italia, il presidente della Repubblica nato a Carrù...