14.4 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Marco Giuliani

41 ARTICOLI

EUTANASIA LEGALE? PERCHÉ OPPORRE UN SECCO “NO” ALLA BATTAGLIA (IDEOLOGICA) DEI RADICALI

Non banalizziamo la morte. Spesso, nel confronto sull’eutanasia, manca il senso della pietas. Tentiamo, se possibile, di uscire dalla logica della semplificazione ideologica e...

Se il grido di pace del Papa rimane inascoltato.

 Prospettive ed eventuali spiragli riguardo alla crisi russo-ucraina. Il ruolo della diplomazia italiana. L’autore esprime qui una sua tesi, non collimante con la posizione...

La rivoluzione d’Ottobre e la guerra interetnica del 1918: le radici della crisi russo-ucraina.

  Conoscere un passato di rivalità e di conflitti aiuta a comprendere lo scontro militare odierno. Il retaggio storico-politico non è acqua, e in molti...

Natale 1920, Benedetto XV e l’enciclica della speranza.

Dopo le macerie della Grande Guerra 1914-18, si levò forte il grido del pontefice perché venissero aiutati tutti i bambini coinvolti dal conflitto. Fu eletto...

15 settembre 1864: Firenze è la nuova capitale d’Italia.

A Fauntainbleu Italia e Francia stipulano la cosiddetta Convenzione di Settembre. Da ciò deriva la scelta di avvicinarsi a Roma, ultima e decisiva meta...

Righetto, il bambino-artificiere della Repubblica Romana

Piccoli eroi dimenticati. Si concludeva nel giugno del 1849 l’epopea del triumvirato democratico capitolino. Un ricordo del giovane eroe trasteverino. Marco Giuliani Di Righetto si sa...

Elezioni del 1921, l’Italia si avvita in una spirale di crisi: sullo sfondo la sagoma vittoriosa del fascismo.

Corsi e ricorsi storici: un secolo fa si aprì una delle fasi più controverse della storia patria contemporanea. La scellerata leggerezza della classe dirigente...

La politica mediterranea dell’Italia: dall’equanimità “centrista” alla subordinazione verso Israele

Dal dopoguerra a oggi, visto l’annoso conflitto israelo-palestinese, difficile ritrovare il Governo e la Farnesina così schiacciati sulle ragioni di Tel Aviv   In riferimento alla...

25 Aprile 1945 : l’italia è sconfitta e divisa, ma pronta a rinnovarsi

Liberata e riunificata nell’aprile del ’45, l’Italia dovette affrontare un difficilissimo dopoguerra, non solo dal punto di vista della ricostruzione materiale, ma anche e...

Marzo 1861, assieme all’Italia viene unificata una sua cara compagna di viaggio: la burocrazia

E’ noto che gli apparati amministrativi possono (e devono) assicurare la legittimità d’azione dello Stato e determinare, specialmente in materia di imposizione fiscale e...

Quando gli studenti piemontesi accesero le speranze dei liberali di tutta italia

Se la protesta parte dai giovani lascia il segno, specie quando mette a repentaglio la loro stessa vita e assesta uno scossone politico alle...

Natale 1914, buone nuove dal fronte: auguri tra nemici, canti e tregua spontanea

E se il nemico fosse stato avvertito non come un bersaglio da abbattere ma alla stregua di un fratello coinvolto suo malgrado in un...

Le battaglie della Merlin: laicità e indissolubilità del matrimonio

Quando presero corpo in modo ideale e giuridico i dibattiti sulla pari dignità sociale e l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge (con l’aggiunta della...

Il 7 dicembre 1970 e quel golpe (piccolo) borghese

La notte del 7 dicembre 1970 si consumò una delle vicende più inquietanti e oscure dell’Italia repubblicana, che nell’immaginario collettivo e storico-storiografico assunse il...